PALAZZINA FEDERICI IN VIA SAN CRESCENZIANO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Trieste
- Denominazione: PALAZZINA FEDERICI IN VIA SAN CRESCENZIANO
- Indirizzo: Via San Crescenziano N. 40-42
- Data: - 1952
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti
Descrizione
La palazzina, opera di Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, è costruita lungo la via Salaria, ad una quota maggiore rispetto al piano stradale, vantando un affaccio direttamente verso il verde di villa Ada. L’edificio si compone di sei livelli di circa 350 mq l’uno, con due appartamenti per piano e, come afferma Rossi, con il corpo scala quasi esterno sembra avvicinarsi più allo schema distributivo della casa in linea che a quello della palazzina classica.
Gli appartamenti sono concepiti con gli ambienti di servizio e la zona notte rivolti verso la strada interna, e con la zona giorno interamente proiettata verso Villa Ada, corredata da grandi logge che si protendono verso l’esterno con un notevole sbalzo rispetto al filo della facciata. Le logge, diverse rispetto al resto della facciata per colore e per materiale, sono caratterizzate da una volumetria fortemente plastica data sia dalla loro forma in pianta, che dalla soluzione strutturale: una mensola principale con delle mensole secondarie disposte a lisca di pesce. L’intero complesso vive sul contrasto tra la semplicità del parallelepipedo che costituisce l’edificio e le articolazioni plastiche degli elementi accessori, quali le logge, il corpo scala di forma romboidale, il piano unico delle autorimesse. Anche l’ultimo piano, occupato da un terrazzo condominiale dotato di vari servizi tra cui un lavatoio e la centralina termica, presenta soluzioni plastiche come piani in aggetto e trasparenze.
Particolarmente interessante è la soluzione d’ingresso: dalla strada privata di via San Crescenziano, si giunge al volume basso dei garage, che segue la conformazione stradale con una leggera curva; l’accesso alla palazzina, che collega la strada al corpo scala, si inserisce in questo volume tagliandolo a metà.
La configurazione planimetrica, le finestre a nastro e le soluzioni fortemente plastiche sono di chiara ispirazione lecorbusiana (Padiglione Svizzero nella Città Universitaria di Parigi del 1930).
La copertura del volume delle autorimesse è decorata da Giuseppe Capogrossi. Successivamente viene realizzata da Amedeo e Luccichenti, in collaborazione con Lafuente, un'altra palazzina, denominata palazzina “Domus“, nel lotto adiacente. Essa gode dello stesso salto di quota ed è caratterizzata da una conformazione fortemente plastica, sia per il prominente corpo scala su via Crescenziano, ruotato di 45°, sia per lo sviluppo alternato dei balconi rivolti su via Salaria.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1950 - 1952
- Tipologia Specifica: Palazzina
- Committente: Impresa Guglielmo Federici
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Capogrossi | Artista | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://www.fondazionearchiviocapogrossi.it/ | NO |
Pietro | Consagra | Artista | Progetto | Visualizza Profilo | https://pietroconsagra.org/ | NO |
Amedeo | Luccichenti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32029 | SI |
Vincenzo | Monaco | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33691 | SI |
Riccardo | Morandi | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana
- Serramenti: legno, alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 8122
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Copertura autorimesse | Decorazioni con tecnica a graffito | Composizione astratta | Capogrossi Giuseppe | Pietra | |||
Atrio d'ingresso | Decorazioni con tecnica a graffito | Composizione astratta | Capogrossi Giuseppe | Cemento |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Zanuso Marco | 1951 | Architettura e pittura | Edilizia moderna n. 47 | 43-48 | No | |
1952 | Paesaggio di Monaco e Luccichenti | Domus n. 271 | 12-15 | No | ||
Nestler Paolo | 1954 | Neues Bauen in Italien | Callwey | München | 33-35 | No |
1955 | Sull'Aurelia e la Salaria. Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco architetti | Domus n. 308 | 9-11 | No | ||
Pagani Carlo | 1955 | Architettura italiana oggi | Hoepli | Milano | 92-94 | Si |
Sartoris Alberto | 1957 | Encyiclopédie de l'Architecture Nouvelle. Ordre et climat méditerranéens, vol. 1 | Hoepli | Milano | 353-355 | No |
Dorfles Gillo | 1972 | L'architettura moderna | Garzanti | Milano | 114 | No |
De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 87 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 90 | Si |
Lucente Roberta | 1990 | Le palazzine dello studio di Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti | Metamorfosi n.15 | 61-64 | No | |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 89 | Si |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 149 | No |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 446-447 | No |
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola | 2000 | Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte | Palombi | Roma | Scheda P143 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 89 | Si |
Aymonino Aldo | 2001 | La palazzina romana | Abitare n. 408 | 126-129 | No | |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 87 | No |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 | Allemandi | Torino-London | 133-134 | No |
Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | Roma | 41-42 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 89 | Si |
Passeri Alfredo | 2013 | Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione | Aracne | Roma | 754-765 | Si |
Melis Paolo | 2017 | Monaco e Luccichenti. Opera completa | Electa | Milano | 186-193 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Monaco e Luccichenti | Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Palazzina Federici in Via San Crescenziano (già Tor Fiorenza), Roma |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Ugo Luccichenti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021