MUNICIPIO DI RHÊMES-NOTRE-DAME
Scheda Opera
- Comune: Rhêmes-Notre-Dame
- Denominazione: MUNICIPIO DI RHÊMES-NOTRE-DAME
- Indirizzo: Frazione Bruil N. 13
- Data: 1988 - 1990
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Vittorio Valletti
Descrizione
L’intervento consiste nella ristrutturazione e nell’ampliamento del vecchio edificio già adibito a municipio attraverso una nuova copertura - con capriate lignee sorretta da pilastri accoppiati in legno - che si sovrappone alla preesistenza. L’aspetto interessante è l’intuizione di impostare la nuova struttura a partire da un basamento leggermente ruotato rispetto all’impianto precedente. In questo modo non solo si ricava ulteriore spazio coperto per gli accessi, le scale e le terrazze ma si allarga l’intervento anche alla dimensione urbana riconfigurando così anche lo spazio antistante la piazza del paese.
Questo gesto compositivo è analogo a quanto Valletti ha fatto anche per la biblioteca di Brusson dove la sopraelevazione dell’edificio è stata fatta senza alterare il prospetto principale ma operando una sorta di “scorticazione” del manto mettendo in mostra l’interno.
Si tratta in entrambi i casi di interventi che rileggono in modo originale i temi del recupero del patrimonio. La straniante scomposizione degli oggetti architettonici antichi consente di adattarli ai nuovi usi contemporanei e svela allo stesso tempo nuovi significati che riconfigurano il rapporto tra interno ed esterno, tra edificio e spazio pubblico.
Info
- Progetto: 1988 -
- Esecuzione: - 1990
- Tipologia Specifica: Municipio
- Committente: Comune di Rhêmes-Notre-Dame
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Municipio
- Destinazione attuale: Municipio
Autori
- Strutture: Cemento armato, legno
- Materiale di facciata: Pietra, legno, intonaco
- Coperture: Lose
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: D.Lgs. 42/2004
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 13
- Particella: 203
Note
Area sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Nebbia Giuseppe | 2002 | Architettura Moderna in Valle d’Aosta. Il secondo Novecento | Musumeci | Quart (AO) | 145 | No |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Autonoma Valle D'AostaTitolare della ricerca: Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Responsabile scientifico: Roberto Dini, Giuseppe Nebbia
Scheda redatta da Roberto Dini
creata il 31/12/2014
ultima modifica il 21/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022