COMPLESSO RESIDENZIALE PIRAMIDI
Scheda Opera
- Comune: Modena
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE PIRAMIDI
- Indirizzo: Via Brescia N. 71
- Data: 1975 - 1981
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Ada Defez
Descrizione
"Nel 1975 Ada Defez presenta il progetto per 3 torri residenziali da costruirsi nell’ambito della lottizzazione del comparto Morane. Il progetto, realizzato dalla Edilcoop di Crevalcore per conto della Galletti & C. Residenziale Parco della Resistenza, mostra il chiaro intento di svincolarsi da collaudate tipologie, configurando una serie di edifici fra i più originali ed innovativi del panorama architettonico della periferia modenese. Vengono previsti tre blocchi, due allineati in fregio a via Brescia, l’altro in posizione più arretrata. La scelta di volumi scalari con pianta ad L consente molteplici variazioni nel taglio degli alloggi. Il tentativo è infatti quello di reinterpretare la tipologia della torre, rifacendosi al noto tema delle “ville sovrapposte”. Gli appartamenti al piano terra, spesso organizzati come duplex, hanno infatti accesso e giardino indipendente. Altri appartamenti, posti all’estremità dei due bracci e collocati al primo livello, sono invece raggiungibili attraverso scale autonome, configurate come elementi espressivi. Nell’angolo interno si trovano invece gli elementi di risalita che conducono ai piani superiori: la caratteristica scala a pianta circolare che contiene l’ascensore diventa una sorta di cerniera fra i due bracci, mentre al piano terra due percorsi passanti consentono un comodo accesso da via Brescia. Rispetto al progetto iniziale del 1975 la variante del 1977 ha introdotto alcune modifiche, prima fra tutte l’eliminazione di una serie di logge circolari a sbalzo sullo spigolo esterno. I tre blocchi sono caratterizzati da un uso generalizzato del cemento a vista: le logge, le finestrature e gli oblò sono trattati come tagli fortemente espressivi. Il sapiente controllo del rapporto fra la forte immagine esterna e la complessa articolazione planimetrica interna, fa di questo progetto una delle più riuscite variazioni sul tema della megastruttura tanto in voga negli anni Settanta".
(Federico Ferrari in Mazzeri, Bulgarelli 2013)
Info
- Progetto: 1975 -
- Esecuzione: 1977 - 1981
- Committente: Galletti & C. Residenziale Parco della Resistenza
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: complesso per appartamenti
- Destinazione attuale: complesso per appartamenti
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Romano | Botti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Edilcoop | Crevalcore S.r.l. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Ada | Defez | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=59734 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato a vista
- Coperture: piane in laterocemento
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 179
- Particella: 143
Note
Ada Defez (Napoli 1931-Modena 2002) Laureata a Napoli in architettura si trasferisce a Modena nel 1960, dove svolge l’attività professionale in collaborazione con l’architetto Vittorio Caruso, anch’egli di origine e formazione napoletana. Realizza alcune importanti opere come le “Piramidi” residenziali alle Morane, l’Hotel Raffaello e alcuni edifici al Villaggio Giardino. Si occupa anche di recupero e restauri, come quello del Teatro Herberia di Rubiera.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore (a cura di) | 1988 | Italia Gli ultimi trent'anni, Zanichelli | Zanichelli | Bologna | 266 | Si |
| Bellini Federico | 1997 | Toscana, Emilia Romagna, Marche, in Dal Co Francesco (a cura di). Storia dell'Architettura italiana. Il Secondo Dopoguerra | Electa | Milano | 166 | Si |
| Mazzeri Catia, Bulgarelli Vanni (a cura di) | 2013 | Città e architetture. Il Novecento a Modena | Cosimo Panini | Modena | 322 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Vittorio Caruso e Ada Defez 1957-2002 | Vittorio Caruso, Ada Defez | Biblioteca Poletti, Modena | ||
| Settore T.U.Q.E | - | Comune di Modena |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Comune di Modena | Visualizza |
| Regione Emilia Romagna - Archivio Vittorio Caruso e Ada Defez | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Federico Ferrari
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Stefano Setti






