LA NEVIERA
Scheda Opera
- Comune: Sant'Eusanio Forconese
- Denominazione: LA NEVIERA
- Indirizzo: Via dei Mulini
- Data: 1993 - 1995
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Gianni Di Giovanni
Descrizione
L’intervento consiste nel recupero e ampliamento della così detta “Neviera” posta lungo via dei Mulini in prossimità del centro storico di Sant’Eusanio Forconese.
Il nuovo corpo di fabbrica si accosta discretamente al volume prismatico della neviera adattandosi al naturale declivio del terreno.
L’edificio in cemento armato, lasciato in parte a vista e in parte intonacato, è posto in secondo piano rispetto alla preesistenza, caratterizzata da muratura di bozze irregolari e cantonali lapidei, che resta l’unica emergenza architettonica chiaramente visibile dal fronte strada. Il blocco con copertura piana distribuito su due livelli associa alla semplicità formale delle finiture la complessità spaziale dell’impianto risolta attraverso un gioco di vuoti ed asole vetrate che enfatizzano i rapporti tra intero ed esterno e tra nuovo e preesistente attraverso le logge dei fronti principali, l’area porticata del piano terra a diretto contatto col giardino e la giunzione in vetrocemento che collega il secondo livello col vano ottagonale della neviera e individua l’ingresso principale.
Info
- Progetto: 1993 - 1993
- Esecuzione: 1993 - 1995
- Tipologia Specifica: Abitazione unifamiliare
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Abitazione
Autori
- Strutture: cemento armato; muratura
- Materiale di facciata: pietra; cemento faccia a vista; intonaco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 5
- Particella: 1573
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ciranna Simonetta (a cura di) | 2009 | Dall'Adriatico al Gran Sasso. Architetture e progetti del nuovo millennio | Gangemi | Roma | 114-115 | Si |
| Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) | 2013 | L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico | Gangemi | Roma | 86-87 | Si |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022









