Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO ROITI

Scheda Opera

  • Planimetria generale complesso scolastico (1961)
  • Pianta del primo piano – scala 1:100 (s.d.)
  • Sezione trasversale – scala 1:100 (s.d.)
  • Assonometria (s.d.)
  • Vista dei corpi laterali
  • Vista dei corpi laterali
  • Vista del retro
  • Vista del fronte principale
  • Vista dell’ingresso
  • Vista del fronte principale
  • Comune: Ferrara
  • Denominazione: LICEO SCIENTIFICO ANTONIO ROITI
  • Indirizzo: Via Giacomo Leopardi N. 64
  • Data: - 1965
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Achille Bonora
Descrizione

Nel dicembre 1962 l’Amministrazione provinciale di Ferrara (il cui Ufficio tecnico era coordinato da Achille Bonora) acquistava un’area di 7790 mq prossima alle mura degli Angeli e a corso Ercole I d’Este per la costruzione del Liceo Scientifico A. Roiti: l’area, parte di una più ampia zona che prevedeva l’insediamento di altre due scuole – l’Istituto tecnico V. Monti e l’Istituto tecnico industriale G.B. Aleotti, quest’ultimo poi non realizzato nell’area inizialmente considerata – si collocava dunque in una delle parti più importanti dell’Addizione erculea.
Dopo l’autorizzazione alla costruzione ottenuta nel giugno 1961 (p.g.43991/61), i lavori iniziarono nell’ottobre 1963 per concludersi nel maggio 1965: il liceo risultava funzionante nell’ottobre 1965.
La planimetria del complesso si sviluppa attorno ad una spina centrale, parallela all’odierna via Leopardi, con una giacitura nord-sud: ai lati di questa sono collocati le aule suddivise in due ali e disposte lungo la facciata principale dell’edificio; al termine della spina trovano sistemazione i volumi separati della palestra (a nord) e uno di minori dimensioni collocato a sud. Il fabbricato, di tre piani fuori terra, presenta i prospetti scanditi dagli elementi strutturali.

(Matteo Cassani Simonetti)

Info
  • Progetto: - 1961
  • Esecuzione: 1963 - 1965
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Edificio scolastico: liceo scientifico
  • Destinazione attuale: Edificio scolastico: liceo scientifico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Achille Bonora Progetto architettonico Progetto SI
Giovanni Govoni Progetto strutturale Progetto NO
Impresa Spettoli Carlo Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: laterizi, telaio cemento armato
  • Coperture: a falda e piane in laterocemento
  • Serramenti: ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1043
    [codice] => FE026
    [denominazione] => LICEO SCIENTIFICO ANTONIO ROITI  
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Ferrara
    [comune] => Ferrara
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giacomo Leopardi N. 64
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 1961
    [anno_inizio_esecuzione] => 1963
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel dicembre 1962 l’Amministrazione provinciale di Ferrara (il cui Ufficio tecnico era coordinato da Achille Bonora) acquistava un’area di 7790 mq prossima alle mura degli Angeli e a corso Ercole I d’Este per la costruzione del Liceo Scientifico A. Roiti: l’area, parte di una più ampia zona che prevedeva l’insediamento di altre due scuole – l’Istituto tecnico V. Monti e l’Istituto tecnico industriale G.B. Aleotti, quest’ultimo poi non realizzato nell’area inizialmente considerata – si collocava dunque in una delle parti più importanti dell’Addizione erculea.
Dopo l’autorizzazione alla costruzione ottenuta nel giugno 1961 (p.g.43991/61), i lavori iniziarono nell’ottobre 1963 per concludersi nel maggio 1965: il liceo risultava funzionante nell’ottobre 1965.
La planimetria del complesso si sviluppa attorno ad una spina centrale, parallela all’odierna via Leopardi, con una giacitura nord-sud: ai lati di questa sono collocati le aule suddivise in due ali e disposte lungo la facciata principale dell’edificio; al termine della spina trovano sistemazione i volumi separati della palestra (a nord) e uno di minori dimensioni collocato a sud. Il fabbricato, di tre piani fuori terra, presenta i prospetti scanditi dagli elementi strutturali. 

(Matteo Cassani Simonetti)
 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 374
    [particella] => 15
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] =>  laterizi, telaio  cemento armato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falda e piane in laterocemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio scolastico: liceo scientifico
    [destinazione_attuale] => Edificio scolastico: liceo scientifico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Provincia di Ferrara
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Sulla facciata 4 bassorilievi in terracotta / ceramica di Sergio Zanni.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.848208
    [longitude] => 11.623148
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 08:29:04
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Achille Bonora
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 374
  • Particella: 15
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Facciata Bassorilievo Il cammino della storia: la civiltà greca; la civiltà romana; le caravelle di Cristoforo Colombo alla scoperta dell'America; il processo a Galileo Sergio Zanni Ceramica


Note

Sulla facciata 4 bassorilievi in terracotta / ceramica di Sergio Zanni.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Scardino Lucio 1995 Itinerari di Ferrara moderna Alinea Editrice Firenze 161 Si
Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) 2005 Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento Clueb Bologna No
Collina Claudia (a cura di) 2009 Il percento per l'arte in Emilia-Romagna. La legge del 29 luglio 1949 n. 717: applicazioni ed evoluzioni del 2% sul territorio Editrice Compositori Bologna 180 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio di Deposito del Comune di Ferrara Achille Bonora Comune di Ferrara Progetti: piante, assonometrie, sezioni, prospetti

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria generale complesso scolastico (1961) Planimetria generale complesso scolastico (1961) Archivio di Deposito del Comune di Ferrara
Pianta del primo piano – scala 1:100 (s.d.) Pianta del primo piano – scala 1:100 (s.d.) Archivio di Deposito del Comune di Ferrara
Sezione trasversale – scala 1:100 (s.d.) Sezione trasversale – scala 1:100 (s.d.) Archivio di Deposito del Comune di Ferrara
Assonometria (s.d.) Assonometria (s.d.) Archivio di Deposito del Comune di Ferrara
Vista dei corpi laterali Vista dei corpi laterali A. Scardova. Courtesy IBC
Vista dei corpi laterali Vista dei corpi laterali A. Scardova. Courtesy IBC
Vista del retro Vista del retro A. Scardova. Courtesy IBC
Vista del fronte principale Vista del fronte principale A. Scardova. Courtesy IBC
Vista dell’ingresso Vista dell’ingresso A. Scardova. Courtesy IBC
Vista del fronte principale Vista del fronte principale A. Scardova. Courtesy IBC

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia Romagna
Titolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da Matteo Cassani Simonetti
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Stefano Setti