Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CHIESA DEL SACRO CUORE
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: CHIESA DEL SACRO CUORE
- Indirizzo: Via Capo di Mondo N. 60
- Data: 1956 - 1962
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Lando Bartoli
Descrizione
L'edificio cerca un lessico architettonico moderno per la progettazione di un luogo sacro. La composizione volumetrica interna propone forme e soluzioni consuete (spazio a tre navate, struttura in evidenza), ma a queste si affiancano scelte più ardite tra cui spicca il particolare disegno del prospetto. Alla decorazione sono concessi spazi contenuti (portali e porte d’ingresso, controfacciata, confessionali, parete laterale destra), ma trattati con soluzioni d'interesse.
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista, marmo e intonaco
- Coperture: coppi e embrici
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 96
- Particella: 675
Note
Pur su un impianto tradizionale, l'edificio ricerca negli aspetti formali esterni e nelle tecniche costruttive un rapporto moderno con l'intorno.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bartoli Lando, Koenig Giovanni Klaus | 1961 | Il campanile della chiesa del Sacro Cuore | Ing-Arch n.10 | No | ||
Koenig Giovanni Klaus | 1974 | Una scala elicoidale in acciaio | Bollettino degli ingegneri n.1 | Si | ||
Insabato Elisabetta, Ghelli Cecilia (a cura di) | 2007 | Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana | Edifir | Firenze | 38-42 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022
Musumeci Nadia 2024