PALAZZINA IN VIA ARBIA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Trieste
- Denominazione: PALAZZINA IN VIA ARBIA
- Indirizzo: Via Arbia N. 21
- Data: 1960 - 1961
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Maurizio Aymonino, Baldo De Rossi, Alessandro De Rossi, Carlo Aymonino
Descrizione
La ricerca di una nuova espressività della forma, che recuperi la complessità del progetto architettonico contro un uso schematico e di maniera degli elementi grammaticali del linguaggio razionalista, è la strada sulla quale si muove in questi anni il lavoro di Carlo Aymonino. Dal punto di vista volumetrico, a partire dalla forma di un parallelepipedo virtuale puro, una composizione di slittamenti, scatti e rientranze fornisce al manufatto un’immagine dinamica diversificata per tutte le facciate, soprattutto per quanto concerne le logge aggettanti agli ultimi due piani. La pianta si distribuisce attorno ad una chiostrina che illumina un corpo scale centrale ellittico. La copertura piana è caratterizzata da due volumi curvilinei che ne ricalcano il disegno. Per quanto riguarda i paramenti murari, la parte basamentale è rivestita in lastre di peperino mentre il resto dell’edificio presenta piastrelle di klinker color ocra. Le finestre sono prevalentemente a nastro e hanno serramenti metallici bianchi. La palazzina è composta da un piano interrato per autorimesse, uno seminterrato per servizi e sei piani fuori terra. Ogni piano ospita tre appartamenti di differenti metrature.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: 1960 - 1961
- Tipologia Specifica: palazzina
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione plurifamiliare
- Destinazione attuale: abitazione plurifamiliare
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Maurizio | Aymonino | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Carlo | Aymonino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Aymonino--/index.htm | SI |
| Baldo | De Rossi | Progetto | SI | |||
| Alessandro | De Rossi | Progetto | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: materiali ceramici (klinker color ocra)
- Coperture: piana
- Serramenti: metallici di colore bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 8137
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Progetto vincitore del Premio IN-Arch 1964.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1963 | L'Architettura cronache e storia n.93 | Si | ||||
| ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani | 1965 | Guida dell'architettura contemporanea in Roma | Tekni/con | Roma | sch. D1 | Si |
| 1978 | Architecture and Urbanism n.88 | Si | ||||
| De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 85 | Si |
| Conforti Claudia | 1980 | Carlo Aymonino, L'architettura non è un mito | Officina | Roma | 39-40 | Si |
| Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mauro | 1982 | Roma costruita le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981 | Palombi | Roma | 43 | Si |
| Irace Fulvio, Moschini Francesco (a cura di ) | 1984 | Domus, Domus itinerari, n. 654, ott 1984, | Roma | sch. n. 42 | Si | |
| Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 | Laterza | Roma-Bari | sch. n. 137 | Si |
| Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio | 1985 | Itinerari per Roma, Guide de “L'Espresso” | Milano | sch. n. 66 | Si | |
| Priori Giancarlo (a cura di) | 1990 | Carlo Aymonino | Zanichelli | Bologna | 44-48 | Si |
| Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 452 | Si |
| Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 | Laterza | Roma-Bari | sch. n. 130 | Si |
| Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 34 | No |
| Comune di Roma, Assessorato per gli interventi nel Centro Storico (a cura di) | 1991 | La Capitale a Roma. Città e arredo urbano 1945-1990 | Carte Segrete | Roma | 100 | Si |
| 1991 | Metamorfosi n.15 | 14 | Si | |||
| Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini | 1992 | Italia, gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 331 | No |
| Remiddi Gaia, Greco Antonella,Bonavita Antonella, Ferri Paola | 2000 | Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte | Palombi | Roma | 149 | Si |
| Magnago Lampugnani Vittorio (a cura di) | 2000 | Dizionario Skira dell'architettura del Novecento | Skira | Ginevra-Milano | 42 | Si |
| Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 | Laterza | Roma-Bari | sch. n. 130 | Si |
| Olmo Carlo | 2000 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 1 | Allemandi | Torino-London | 133; 136 | Si |
| Rebecchini Marcello | 2002 | Architetti italiani 1930-1990 | Officina | Roma | 195 | Si |
| Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) | 2010 | Roma Architetture Biografie | Prospettive Edizioni | Roma | 68-72 | No |
| Lemme Raffaele (a cura di) | 2010 | La casa bene primario - LE CASE DEGLI ITALIANI: L'evoluzione delle abitazioni popolari e borghesi | Gangemi | Roma | No | |
| Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 | Laterza | Roma-Bari | sch. n. 130 | Si |
| Passeri Alfredo | 2013 | Palazzine romane. Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione | Aracne | Roma | 999- 1009 | Si |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Carlo Aymonino | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Benedetta Tamburini 2022










