Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA D'INFANZIA SENATORE BORLETTI

Scheda Opera

  • Vista generale complesso
  • Prospetto principale asilo
  • Ingresso
  • Disimpegno
  • Aule
  • Disegno di studio, schizzi
  • Disegno di progetto, planimetria area
  • Disegno di progetto, pianta piano terreno
  • Comune: Gubbio
  • Località: Ponte d'Assi
  • Denominazione: SCUOLA D'INFANZIA SENATORE BORLETTI
  • Indirizzo: località Villa Fassia
  • Data: 1958 - 1959
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Marco Zanuso, Cini Boeri
Descrizione

L’opera, inizialmente denominata “Asilo Infantile Borletti”, nasce in un clima di forte rinnovamento per la città di Gubbio, in cui tra il 1956 e il 1961 Giovanni Astengo viene incaricato di redigere il Piano Regolatore Generale della città. I coniugi Borletti, ricchi imprenditori milanesi proprietari di oltre 500 ettari di terreno in località Fassia, decidono così di realizzare un asilo modello in grado di ospitare i figli delle famiglie disagiate che popolano la zona, dedite principalmente all’agricoltura. I tempi per la realizzazione della struttura sono brevissimi; il progetto viene presentato all’esame dell’ufficio tecnico comunale il 4 marzo 1958 e l’inaugurazione dell’asilo avviene il 19 febbraio 1959. Nel 1974 l’asilo viene donato al Comune di Gubbio e assume la sua attuale denominazione.

L’edificio si compone di cinque padiglioni a pianta quadrata di dimensioni diverse tra loro, aggregati in maniera tale che ognuno dei locali possa affacciarsi all’esterno. I volumi si sviluppano su un unico livello, così da essere completamente accessibili e da garantire sempre una stretta relazione con lo spazio verde circostante. Le tre aule sono disimpegnate da un patio ortogonale e sono dotate di spogliatoi; sono previsti inoltre numerosi locali accessori, anche non convenzionali, tra cui la palestra, la sala mensa, la sala musica e l’abitazione dell’insegnante.

La struttura è realizzata in calcestruzzo armato e prevede l’utilizzo di pareti verticali basse e coperture piramidali reinterpretano il tetto a padiglione. La boiserie presenta uno zoccolo continuo che ospita diverse funzioni collocato a un’altezza di 50 cm, considerata conforme alle esigenze sia dei bambini che delle insegnanti.

L’attenta progettazione funzionale e tipologica degli spazi interni coniuga l’artigianato delle maestranze locali e il design, permettendo di considerare ancora oggi la piccola scuola in località Fassia un gioiello dell’architettura scolastica italiana.

Info
  • Progetto: 1958 - 1958
  • Esecuzione: 1958 - 1959
  • Committente: Senatore Borletti e Nella Cosulich
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: edificio scolastico
  • Destinazione attuale: edificio scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Cini Boeri Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19777 SI
Marco Zanuso Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58408 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco; laterizio faccia a vista
  • Coperture: padiglione
  • Serramenti: nd
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1070
    [codice] => PG080
    [denominazione] => SCUOLA D'INFANZIA SENATORE BORLETTI
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Gubbio
    [localita] => Ponte d'Assi
    [indirizzo] => località Villa Fassia
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1958
    [anno_fine_progetto] => 1958
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’opera, inizialmente denominata “Asilo Infantile Borletti”, nasce in un clima di forte rinnovamento per la città di Gubbio, in cui tra il 1956 e il 1961 Giovanni Astengo viene incaricato di redigere il Piano Regolatore Generale della città. I coniugi Borletti, ricchi imprenditori milanesi proprietari di oltre 500 ettari di terreno in località Fassia, decidono così di realizzare un asilo modello in grado di ospitare i figli delle famiglie disagiate che popolano la zona, dedite principalmente all’agricoltura. I tempi per la realizzazione della struttura sono brevissimi; il progetto viene presentato all’esame dell’ufficio tecnico comunale il 4 marzo 1958 e l’inaugurazione dell’asilo avviene il 19 febbraio 1959. Nel 1974 l’asilo viene donato al Comune di Gubbio e assume la sua attuale denominazione.

L’edificio si compone di cinque padiglioni a pianta quadrata di dimensioni diverse tra loro, aggregati in maniera tale che ognuno dei locali possa affacciarsi all’esterno. I volumi si sviluppano su un unico livello, così da essere completamente accessibili e da garantire sempre una stretta relazione con lo spazio verde circostante. Le tre aule sono disimpegnate da un patio ortogonale e sono dotate di spogliatoi; sono previsti inoltre numerosi locali accessori, anche non convenzionali, tra cui la palestra, la sala mensa, la sala musica e l’abitazione dell’insegnante.

La struttura è realizzata in calcestruzzo armato e prevede l’utilizzo di pareti verticali basse e coperture piramidali reinterpretano il tetto a padiglione. La boiserie presenta uno zoccolo continuo che ospita diverse funzioni collocato a un’altezza di 50 cm, considerata conforme alle esigenze sia dei bambini che delle insegnanti.

L’attenta progettazione funzionale e tipologica degli spazi interni coniuga l’artigianato delle maestranze locali e il design, permettendo di considerare ancora oggi la piccola scuola in località Fassia un gioiello dell’architettura scolastica italiana.
    [committente] => Senatore Borletti e Nella Cosulich
    [foglio_catastale] => 324
    [particella] => 63
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; laterizio faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => padiglione
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => nd
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => edificio scolastico 
    [destinazione_attuale] => edificio scolastico 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.307632
    [longitude] => 12.569526
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-13 11:01:41
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Marco Zanuso,Cini Boeri
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 324
  • Particella: 63

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Zanuso Marco 1960 "Un asilo a Gubbio" Domus n. 362 Milano 15-24 Si
De Giorgi Manolo (a cura di) 1999 "Marco Zanuso architetto" Skira Milano 244-247 Si
Belardi Paolo 2004 "L'architettura 1946-1959" in Carlo Ponti Antonio, Boco Fedora (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento. 1946-1959" Edimond Città di Castello 52-53 No
Belardi Paolo 2012 "Profilo storico dell'architettura umbra del Novecento. Dal lessico quotidiano delle case operaie di Terni all'astrazione metafisica delle piazze pubbliche di Perugia" in Belardi Paolo, Menchetelli Valeria (a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" EFFE Fabrizio Fabbri Editore San Sisto (PG) 57-58 No
Belardi Paolo 2014 "La Scuola Materna Comunale Dr. Senatore Borletti di Marco Zanuso a Gubbio" in Belardi Paolo (a cura di) "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 138-141 Si
Belardi Paolo 2016 "The nursery school Dr. Senatore Borletti by Marco Zanuso in Gubbio" Area n. 146 Milano 14-21 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Marco Zanuso Zanuso Marco Archivio del Moderno Disegni progettuali, foto, carteggi, pubblicazioni, relativi all'attività professionale dell'architetto
Archivio Progetti - Fondo Casali Giorgio Zanuso Marco Università Iuav di Venezia Gubbio: asilo: progetto di Marco Zanuso

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale complesso Vista generale complesso Giorgio Casali, tratto da - Zanuso, Domus 1960
Prospetto principale asilo Prospetto principale asilo IUAV, Archivio Progetti
Ingresso Ingresso IUAV, Archivio Progetti
Disimpegno Disimpegno IUAV, Archivio Progetti
Aule Aule IUAV, Archivio Progetti
Disegno di studio, schizzi Disegno di studio, schizzi IUAV, Archivio Progetti
Disegno di progetto, planimetria area Disegno di progetto, planimetria area IUAV, Archivio Progetti
Disegno di progetto, pianta piano terreno Disegno di progetto, pianta piano terreno IUAV, Archivio Progetti

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Cini Boeri Visualizza
Archivio del Moderno, Fondo Marco Zanuso Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Marco Zanuso Visualizza
Enciclopedia Treccani - Marco Zanuso Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Marco Zanuso Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 13/03/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021