Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
VILLA LONGINOTTI BUITONI
Scheda Opera
- Comune: Sansepolcro
- Denominazione: VILLA LONGINOTTI BUITONI
- Indirizzo: via dei Molini, 44
- Data: 1957 - 1964
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Pietro Porcinai
Descrizione
La villa adagiata su un tratto collinare livellato da consistenti movimenti di terra, si apre verso il panorama del centro storico di Sansepolcro. L'edificio a un solo piano è movimentato dal gioco delle differenti quote di livello delle sue unità funzionali che sono organizzate in quattro diversi corpi di fabbrica articolati ad elica su un corpo rettangolare, fulcro della composizione e adibito a giardino d'inverno. Da notare il ricercato contrasto cromatico del rosso dei mattoni faccia vista della muratura con il verde chiaro degli infissi.
- Strutture: telaio in c.a. e muratura
- Materiale di facciata: mattoni a vista
- Coperture: coppo embrice
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 71
- Particella: 296
Note
Interessante opera architettonica del grande architetto paesaggista, conformata con grande attenzione sull'articolazione del terreno con tecnologie tradizionali impiegate con grande cura.
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025