CHIESA DI SANTA MARIA REGINA MUNDI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Don Bosco
- Denominazione: CHIESA DI SANTA MARIA REGINA MUNDI
- Indirizzo: Via Alessandro Barbosi N. 6, via Augusto Lupi
- Data: - 1970
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Eugenio Montuori, Giuseppe Nicolosi
Descrizione
La chiesa sorge sull'area di una precedente cappella, aperta al culto nel dicembre 1961 e poi demolita nel luglio 1972. Sulla sinistra della chiesa svetta il campanile di 30 m; sempre sul lato sinistro vi è il battistero, ora trasformato in centro di accoglienza. Sul lato opposto, a destra della chiesa, si trova la casa parrocchiale con gli uffici al pianterreno e le camere dei religiosi al primo piano. L'interno della chiesa, a tre navate, è caratterizzato dalle strutture in cemento armato e dalle pareti rivestite con mattoni a vista. La navata centrale è lunga 68,85 m, larga 25,52 m e alta 19 m. La cupola quadrata, al tiburio, raggiunge l'altezza di 24 m, mentre la facciata è alta 21 m.
Il battistero è collegato al corpo di fabbrica da una trave a calcestruzzo a facciavista che ha la funzione di architrave del portale d'ingresso. L'edificio è stato progettato all'interno dell'intervento INA-Casa di Torre Spaccata di cui i progettisti stessi hanno fatto parte.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1968 - 1970
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Leo | Calini | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Eugenio | Montuori | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=34213 | SI |
| Giuseppe | Nicolosi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58492 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cortina di mattoni
- Coperture: a falde
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Abside | Vetrata | Maria regina del mondo con il bambin Gesù, il profeta Elia e san Simone Stock | Giuliani Redini Laura | Vetro |
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1970 | Costruire n. 60 | 1-6 | Si | |||
| Andreola Amina | 1972 | S. Maria Regina Mundi a Torre Spaccata | Arte cristiana | 249-254 | Si | |
| 1981 | Eugenio Montuori architetto | Over | Milano | 128-129 | No | |
| Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 174 | No |
| Rendina Claudio | 2000 | Le Chiese di Roma | Newton & Compton | Milano | 257 | No |
| De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 102 | No |
| Argenti Maria, Rebecchini Marcello (a cura di) | 2002 | Selezione dall'archivio Nicolosi. Chiese e ville. Evoluzione del linguaggio | Rassegna di architettura e urbanistica n. 106-107-108 | 229-232 | No | |
| Cerchiai Claudia | 2006 | Quartiere XXIV. Don Bosco, in I Quartieri di Roma | Newton & Compton | Roma | No | |
| Crispiciani Luciana | 2006 | Santa Maria Regina Mundi, in Mavilio Stefano (a cura di), Guida all'architettura sacra. Roma 1945-2005 | Electa | Milano | 155-156 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Giuseppe Nicolosi | Giuseppe Nicolosi | Fondo privato | Chiesa di Torre Spaccata | |
| Fondo Eugenio Montuori | Eugenio Montuori | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Chiesa parrocchiale Regina Mundi del quartiere Torrespaccata, Roma |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario biografico degli Italiani - Nicolosi Giuseppe | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Giuseppe Nicolosi | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Eugenio Montuori | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Eugenio Montuori | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Eugenio Montuori | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021


