CASA ANNICCHIARICO
Scheda Opera
- Comune: Grottaglie
- Località: Centro storico
- Denominazione: CASA ANNICCHIARICO
- Indirizzo: Via Corrado Mastropaolo, N. 2
- Data: 1979 - 1980
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Antonio Annicchiarico
Descrizione
Casa Annicchiarico è un operazione di ristrutturazione all’interno del centro storico di un edificio cinquecentesco. Esternamente è caratterizzata dalla presenza dei “pomi” in ceramica sugli angoli delle ringhiere dei balconi, classici elementi grottagliesi di coronamento; altro elemento notevole è la presenza di protezioni in metallo alle piante di limone che giacciono sul bordo dell’edificio: questi elementi simulano la forma della pianta e si allargano nella parte finale, seguendo per un breve tratto l’andamento dei rami. A piano terra sono presenti una serie di stanze, caratterizzate da tappeti e affreschi dipinti alla maniera bizantina: la scelta di questa tecnica è legata al fatto che nell’agro grottagliese ci sono numerose grotte in cui monaci basiliani in fuga dall’iconoclastia raffigurarono immagini sacre. Su questo stesso piano sono inoltre presenti gli ambienti di lavoro dell’architetto: in pieno accordo con la definizione di artigiano che ricerca e lavora, il suo laboratorio è caratterizzato da strumenti per manipolare personalmente quelli che poi diventeranno gli elementi di arredo per le abitazioni che progetta. Il piano superiore ruota attorno a quello che era il “nucleo centrale dell’edificio, un tempo occupato da ambienti angusti, oggi demoliti”, da cui “è nato il patio, cuore pulsante della casa e polmone verde in cui vivere le ore più calde del giorno e della notte”. Qui sono presenti una serie di stanze, quali il salotto, lo studio, l’archivio dell’architetto e una scala di tufo con la battuta dei gradini in cotto antico, da cui si sale sino alla grande terrazza sul tetto, sul cui pavimento di calce Annicchiarico ha inserito un tappeto in ceramica. Non tutte le stanze sono intonacate: questo è nato sia da una necessità economica (l’intervento è datato agli inizi della carriera dell’architetto) sia per sfruttare contemporaneamente le qualità statiche ed estetiche del tufo.
Info
- Progetto: 1979 -
- Esecuzione: 1979 - 1980
- Tipologia Specifica: Abitazione plurifamiliare
- Committente: Antonio Annicchiarico
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio residenziale
- Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
- Strutture: tufo
- Materiale di facciata: intonaco; tufo
- Coperture: piane
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 88C
- Particella: 372
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ralli Giovanna | 1990 | The gift of simplicity | Casa Vogue n. 221 | Milano | 44-51 | Si |
| Bugna Toni | 1991 | Puglia | Designers' Journal n. 68 | Berlino (DE) | 26-28 | No |
| P. M. | 1997 | Antonio Annicchiarico a Grottaglie, Mosaico e altro | Abitare n.364 | Milano | 74 | Si |
| Rinaldi Paolo | 2001 | Magie d’Oriente in Terra di Puglia | Interni. La rivista dell’arredamento n. 512 | Milano | 132-135 | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022

