CENTRO DIREZIONALE DI FONTIVEGGE
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Denominazione: CENTRO DIREZIONALE DI FONTIVEGGE
- Indirizzo: piazza Nuova, via Mario Angeloni, via Cortonese
- Data: 1982 - 1992
- Tipologia: Centri direzionali
- Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione
L’Amministrazione comunale di Perugia bandisce nel 1970 un concorso internazionale per la progettazione di un centro direzionale, che nasce con l’intento di realizzare un nuovo centro per la città di Perugia, all’interno di un’area di 150.000 metri quadrati occupata da edifici degradati e dismessi di proprietà della società IBP. Tale intervento taglia l’area industriale che ospita la sede storica della Perugina e scavalca i binari della ferrovia Terontola-Foligno, estendendosi in direzione nord fino ai margini del quartiere di Case Bruciate e in direzione sud fino a quello di Madonna Alta. Il progetto vincitore del bando, considerato sovradimensionato e dispendioso, viene abbandonato per lasciare spazio al progetto redatto, per volere della stessa Amministrazione, da Aldo Rossi.
L’intervento consiste nella costruzione di un nuovo brano di città, il cui fulcro principale è rappresentato da una piazza degradante verso valle, che segue l’orografia del terreno e ospita al centro una fontana pubblica, collocata come elemento centrale di due quinte scenografiche: il lato orientale della piazza è delimitato infatti da un edificio residenziale in linea, che ospita ai piani inferiori portici, negozi e attività pubbliche; il lato occidentale della piazza è invece delimitato da un edificio direzionale altrettanto imponente con funzione di Palazzo pubblico. La comunicazione tra la piazza e il tessuto circostante a monte del complesso avviene per mezzo di un ponte pedonale metallico, che collega la piazza con Villa Buitoni, posta sul pendio laterale, e due sottopassi, concepiti come strade interrate che dispongono di illuminazione e areazione naturale. Nel progetto originario Rossi prevede, verso nord, che la piazza sia conclusa mediante l’inserimento di una torre conica (edificio più piccolo dal punto di vista dimensionale ma che rappresenta il fulcro dell’intera composizione), affiancata alla ciminiera preesistente, che sancisca l’ingresso al teatro/centro di quartiere. Tale volume, così come una parte dell’edificio ipotizzato lungo via Mario Angeloni, non viene realizzato.
L’intero complesso presenta una struttura portante in calcestruzzo armato e un trattamento materico omogeneo, che prevede l’utilizzo di pietra per i livelli basamentali e di intonaco e laterizio faccia a vista per quelli superiori. L’architettura si distingue per il ricorso al colore verde, adottato sia negli infissi che nei parapetti dei ponti metallici. L’edificio residenziale è scandito da lesene corrispondenti ai corpi scala e suggellato da un’imponente colonna d’angolo che inquadra la veduta della stazione ferroviaria di Fontivegge. La pavimentazione della piazza è scandita dall’alternanza tra laterizio e pietra; la fontana presenta al suo interno un rivestimento in pietra.
Il carattere incompiuto dell’opera, così come l’isolamento della piazza dalla vita urbana dettato anche dall’organizzazione viabilistica, la pongono costantemente al centro del dibattito progettuale.
Info
- Progetto: 1982 - 1990
- Esecuzione: 1990 - 1992
- Committente: IBP-Perugina
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: edificio direzionale e per uffici
- Destinazione attuale: edificio direzionale e per uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Ingegneri | Berselli e Merighi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Gruppo Spa | Maltauro - Del Favero | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Aldo | Rossi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra; intonaco; vetro; rame
- Coperture: piane a falde inclinate
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 252
- Particella: 58/60
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Interno | Dipinto | "Canapa Nera" | Daniela Gerini |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Salvi Vittorio, Lupano Mario (a cura di) | 1983 | "Aldo Rossi, opere recenti" | Panini | Modena | 72-83 | Si |
1984 | Recent works: Aldo Rossi | Opposition n. 26 | New York (NY) | 66-96 | Si | |
Rossi Aldo | 1984 | "Aldo Rossi. Tre città. Perugia, Milano Mantova" | Electa | Milano | 36-84 | Si |
1988 | Fontivegge Area | A+U n. 213 | Tokyo (JP) | 97-114 | Si | |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | "Guida all'architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent'anni" | Zanichelli | Bologna | 309 | Si |
1989 | Quartier Fontivegge in Perugia | L'Architecture d'Aujourd'hui n. 263 | Parigi | 164-167 | Si | |
Fumagalli Paolo | 1989 | Area Fontivegge in Perugia, 1982 | Werk, Bauen+Wohnen n. 43 | Männedorf (CH) | 32-43 | Si |
Polano Sergio | 1991 | "Guida all'architettura italiana del Novecento" | Electa | Milano | 394-395 | Si |
Soletti Adriana, Belardi Paolo (a cura di) | 1996 | "Architettura contemporanea in Umbria. Nuove Tendenze" | Centro Stampa Università degli Studi di Perugia | Perugia | 89-90 | Si |
Belardi Paolo | 2006 | "L'architettura 1969-1980" in Ponti Antonio Carlo, Bonomi Giorgio, Terzetti Maurizio, Boco Fedora, Nardon Paolo (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento V. 1969-1980" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 69-70 | No |
Pisani Mario | 2007 | "Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea. Umbria 1981-2000" in Ponti Antonio Carlo, Bonomi Giorgio, Boco Fedora, Nardon Paolo (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento VI. 1981-2000 e ultime generazioni" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 73-74 | No |
Belardi Paolo | 2008 | Laboratorio Umbria | Fuaié Revue n. 44 | Ponte San Giovanni (PG) | 16-27 | No |
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio | 2010 | Percorsi d'architettura in Umbria | Editrice Centro Italia | Foligno (PG) | 564-567 | No |
Belardi Paolo | 2012 | "Profilo storico dell'architettura umbra del Novecento. Dal lessico quotidiano delle case operaie di Terni all'astrazione metafisica delle piazze pubbliche di Perugia" in Belardi Paolo, Menchetelli Valeria (a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 61-63 | No |
Belardi Paolo | 2014 | "La piazza Nuova di Aldo Rossi a Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 222-225 | Si |
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 54-55 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Divisare | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021