Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CHIESA PARROCCHIALE BEATA MARIA VERGINE MADRE DELLA CHIESA
Scheda Opera
- Comune: Foggia
- Denominazione: CHIESA PARROCCHIALE BEATA MARIA VERGINE MADRE DELLA CHIESA
- Indirizzo: Via de Viti de Marco, N. 24
- Data: 1967 - 1970
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Luigi Vagnetti
Descrizione
Con lo sviluppo edilizio e demografico nella zona limitrofa della città, mons. Giuseppe Lenotti, vescovo di Foggia (1962 - 1981), reperì un suolo per edificare una nuova chiesa parrocchiale intitolata alla Beata Maria Vergine Madre della Chiesa a ricordo del Concilio Vaticano II.
Il progetto della chiesa fu disegnato dall'architetto Luigi Vagnetti.
Il 10 settembre 1967 monsignor Lenotti pose la prima pietra e la benedisse, ma la chiesa fu inaugurata solamente l'8 dicembre 1970 per la mancanza della pavimentazione, sempre da monsignor Lenotti.
Nel 1985 la chiesa fu restaurata.
Info
- Progetto: 1967 - 1968
- Esecuzione: 1969 - 1970
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Chiesa parrocchiale
- Destinazione attuale: Chiesa parrocchiale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Antonio | Guerrieri | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Luigi | Vagnetti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=333062 | SI |
- Strutture: telaio in c.a.; muratura
- Materiale di facciata: intonaco;pietra di Trani
- Coperture: a falde in laterocemento; tegole in lamiera
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 93A
- Particella: 1158
Note
Rispetto al progetto originario non viene realizzato il campanile e si realizza, all'esterno, una rampa per disabili.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Cataldi Giancarlo, Rossi Michela (a cura di) | 2000 | Luigi Vagnetti architetto (Roma1915-1980). Disegni-Progetti- Opere | Alinea Editrice | Firenze | 25 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Complessi parrocchiali (sec. XX terzo quarto) | Vagnetti Luigi | Chartae, Università degli Studi di Firenze | Chiesa della Beata Maria Vergine Madre della Chiesa |
Criteri
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Fondo Luigi Vagnetti | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Vagnetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021
