PALAZZO CLEMENTE
Scheda Opera
- Comune: Castellalto
- Località: Castelbasso
- Denominazione: PALAZZO CLEMENTE
- Indirizzo: Via XXIV maggio, N. 28
- Data: 2004 - 2009
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Marcello Iacovacci, Antonio Di Marcantonio
Descrizione
La costruzione del palazzo, di proprietà della famiglia Clemente, risale alla prima metà del ‘500 e si è sviluppata nel corso dei successivi secoli. La rifunzionalizzazione ha avuto come principale obiettivo la creazione di un polo pubblico con servizi legati al territorio e funzioni a carattere socio-culturale.
L’intervento è consistito in un consolidamento strutturale poco invasivo e in un restauro conservativo molto attento a non cancellare i segni del tempo. Sono stati inseriti solo elementi nuovi strettamente necessari, come scale e servizi igienici, e sono stati trattati come episodi puntuali nettamente distinguibili dall'esistente.
Attraverso un sofisticato sistema di domotica che gestisce gli impianti si riescono ad ottenere le condizioni ottimali dell’ambiente, sia per il benessere dei visitatori che per la conservazione delle opere.
Info
- Progetto: 2004 - 2005
- Esecuzione: 2006 - 2009
- Tipologia Specifica: fondazione con spazi espositivi
- Committente: Osvaldo Menegaz
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazioni, spazi commerciali, fondazione con spazi espositivi
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Srl | Cingoli Nicola & Figlio | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Antonio | Di Marcantonio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.ccdstudio.eu/?page_id=69 | SI |
| Marcello | Iacovacci | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: muratura in pietra
- Materiale di facciata: pietra a vista
- Coperture: a falde inclinate con tegole in cotto
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 27
- Particella: 37
Note
Foto Ad'A
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Buonamano Oscar, Potenza Domenico (a cura di) | 2012 | Ad’A 2012 premio architettura d’abruzzo | CARSA edizioni | Pescara | 108-111 | Si |
Criteri
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archilovers | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 17/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022




