Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ANFITEATRO GIUSEPPE PIAZZOLLA

Scheda Opera

  • Anfiteatro
  • Comune: Margherita di Savoia
  • Denominazione: ANFITEATRO GIUSEPPE PIAZZOLLA
  • Indirizzo: Via Duca degli Abruzzi, N. 2
  • Data: - 1998
  • Tipologia: Edifici per lo spettacolo
  • Autori principali: Antonio Vito Riondino
Descrizione

L’Anfiteatro Giuseppe Piazzolla è situato nel centro del comune di Margherita di Savoia in via Risorgimento, angolo via Duca degli Abruzzi. È stato realizzato tra il 1996 e il 1998 su progetto dell’architetto Antonio Riondino.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1996 - 1998
  • Tipologia Specifica: Anfiteatro
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Anfiteatro
  • Destinazione attuale: Anfiteatro
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Vito Riondino Progetto architettonico Progetto SI

													Array
(
    [id_opera] => 1113
    [codice] => BT005
    [denominazione] => ANFITEATRO GIUSEPPE PIAZZOLLA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Barletta-Andria-Trani
    [comune] => Margherita di Savoia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Duca degli Abruzzi, N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 13
    [tipologia_specifica] => Anfiteatro
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1996
    [anno_fine_esecuzione] => 1998
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’Anfiteatro Giuseppe Piazzolla è situato nel centro del comune di Margherita di Savoia in via Risorgimento, angolo via Duca degli Abruzzi. È stato realizzato tra il 1996 e il 1998 su progetto dell’architetto Antonio Riondino. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 14
    [particella] => 210
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Anfiteatro
    [destinazione_attuale] => Anfiteatro
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.373692
    [longitude] => 16.148728
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 13:02:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per lo spettacolo
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Antonio  Vito Riondino
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 14
  • Particella: 210

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Riondino Antonio Vito 2014 Morphological, Typological and Structural Characters of the Old Centers in the Center of Coastal Apulia: Some Instruments for the Safeguard and the Recovery of their Architectural Heritage Key Engineering Materials n. 628 Zurigo 15-20 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Anfiteatro Anfiteatro

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022