EDIFICIO PER UFFICI E ABITAZIONI PER LA MINERVA MEDICA
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: EDIFICIO PER UFFICI E ABITAZIONI PER LA MINERVA MEDICA
- Indirizzo: Corso Bramante N. 85
- Data: - 1949
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Gino Becker
Descrizione
Qui subito si riconosce la presenza dell'architetto, dalla intelaiatura elegante e sottile della facciata, dalla sua immobilità vibrante di modulazioni. Si osservi, nella veduta frontale, la trama degli scomparti delle vetrate al piano terreno alto ed al primo, che sono un disegno bellissimo, pieno di ritmi e di corrispondenze dietro il piano della muratura: a questo disegno si ricongiunge quello che lega le balaustre delle balconate, al quale corrisponde, in un piano arretrato, la legatura dei serramenti. L'architettura è raggiunta con questi elementi, è in questi elementi, e in essi soltanto. Elegante ancora il coronamento, in cui la trave è slegata dai motivi verticali e resta a sbalzo dai bracci orizzontali.
(da: http://atlante.iuav.it/index.php)
- Strutture: calcestruzzo armato
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La costante manutenzione e la continuità a livello delle funzioni ospitate e della proprietà fanno di questo edificio uno dei casi meglio conservati anche per quanto riguarda gli arredi interni.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
MMR95 | 165 | Si | ||||
Opera significativa | SIAT 2000 | 232; 240; 274 | Si | |||
1951 | Architetti a Torino, edificio della Minerva Medica di Augusto Romano e Gino Becker | Domus n. 264 | 30-33 | Si | ||
1954 | Atti e Rassegna Tecnica n. 8 | Si | ||||
1956 | Giovanni Astengo, Due architetti nello sviluppo della cultura torinese: Gino Becker e Augusto Romano | L'a, II | 100-101 | Si | ||
1988 | Atti e Rassegna Tecnica, n. 6-7 | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021