Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

INGRESSO E RECINZIONE BARIALTO

Scheda Opera

  • Planivolumetria e veduta
  • Fronte principale, est
  • Foto di cantiere
  • Foto di cantiere
  • Foto di cantiere
  • Comune: Casamassima
  • Località: Barialto
  • Denominazione: INGRESSO E RECINZIONE BARIALTO
  • Indirizzo: SS 100 Bari-Taranto, km 15,500
  • Data: 1991 - 1994
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione

Il centro residenziale BariAlto è un intervento chiuso, in una sua forma stabile, da una sorta di cinta muraria. Per la progettazione degli ingressi e della recinzione, l’architettura alla quale Aldo Rossi ha fatto riferimento è quella antica, quasi preistorica, delle strutture a semivolta conica come quelle di Trulli, ma anche dei Nuraghi e delle Tolòs.
Forme semplici, severe e possenti che si integrano perfettamente con il territorio pugliese all’interno del quale l’architettura prende vita dai materiali: dal tufo, dalla pietra bianca di Trani e dall’intonaco di calce. Il progetto si affida alle relazioni tra quelle forme e questi materiali.
L’ingresso è segnato da una composizione di tre edifici disposti ad U aperta: al centro, un cono alto 16 metri costruito in pietra bianca di Trani costituisce l’entrata vera e proprio, l’elemento eccezionale di riferimento al quale sono stati aggiunti due corpi simmetrici in tufo per gli accessi carrai controllati. Il cono è la porta del Centro Barialto, internamente è in intonaco di calce ed il soffitto aperto permette al visitatore di misurarsi con l’azzurro cielo di Puglia. Altri due corpi laterali in tufo completano la composizione creando una sorta di piazza rivolta verso l’esterno. Il corpo di fabbrica di sinistra è utilizzato come deposito, spogliatoio per il personale di servizio e parcheggio coperto, mentre quello di destra è un edificio destinato ad uffici di sorveglianza e per l’amministrazione oltre ad una parte di servizi e spogliatoi per i guardiani. Entrambi gli edifici sono costruiti in tufo e con serramenti in legno d’ulivo, e le loro facciate sono caratterizzate da lesene centrali a pianta quadrata sormontate da sfere in pietra bianca di Trani, mentre agli angoli le paraste sono a pianta ottagonale.
L’elemento ottagonale in tufo riporta all’architettura normanna, quella dei castelli pugliesi e viene usato come punto fisso nella costruzione della recinzione fatta da un’alta e fitta siepe di arbusti mediterranei.
A completare la composizione sono state erette 4 torri monumentali che segnano l’asse viario principale e che fungono da serbatoi dell’acqua. Le torri alte 20 metri sono a pianta rettangolare disposte in allineamento ravvicinato e originariamente sono state pensate in intonaco di calce colorato in pasta, coronate alla sommità da un mosaico veneziano recante le insegne del centro Barialto.

Info
  • Progetto: 1991 - 199
  • Esecuzione: 1994 - 1994
  • Tipologia Specifica: Ingresso e recinzione
  • Committente: BariAlto nella persona di Giuseppe De Gennaro Giuseppe
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Ingresso e recinzione
  • Destinazione attuale: Ingresso e recinzione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Aldo Rossi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 SI
  • Strutture: muratura in blocchi di tufo carparo e c.a.
  • Materiale di facciata: intonaco; blocchi in tufo carparo
  • Coperture:
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 115
    [codice] => BA072
    [denominazione] => INGRESSO E RECINZIONE BARIALTO 
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Casamassima
    [localita] => Barialto
    [indirizzo] => SS 100 Bari-Taranto, km 15,500 
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => Ingresso e recinzione
    [anno_inizio_progetto] => 1991
    [anno_fine_progetto] => 199
    [anno_inizio_esecuzione] => 1994
    [anno_fine_esecuzione] => 1994
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il centro residenziale BariAlto è un intervento chiuso, in una sua forma stabile, da una sorta di cinta muraria. Per la progettazione degli ingressi e della recinzione, l’architettura alla quale Aldo Rossi ha fatto riferimento è quella antica, quasi preistorica, delle strutture a semivolta conica come quelle di Trulli, ma anche dei Nuraghi e delle Tolòs.
Forme semplici, severe e possenti che si integrano perfettamente con il territorio pugliese all’interno del quale l’architettura prende vita dai materiali: dal tufo, dalla pietra bianca di Trani e dall’intonaco di calce. Il progetto si affida alle relazioni tra quelle forme e questi materiali.
 L’ingresso è segnato da una composizione di tre edifici disposti ad U aperta: al centro, un cono alto 16 metri costruito in pietra bianca di Trani costituisce l’entrata vera e proprio, l’elemento eccezionale di riferimento al quale sono stati aggiunti due corpi simmetrici in tufo per gli accessi carrai controllati. Il cono è la porta del Centro Barialto, internamente è in intonaco di calce ed il soffitto aperto permette al visitatore di misurarsi con l’azzurro cielo di Puglia. Altri due corpi laterali in tufo completano la composizione creando una sorta di piazza rivolta verso l’esterno. Il corpo di fabbrica di sinistra è utilizzato come deposito, spogliatoio per il personale di servizio e parcheggio coperto, mentre quello di destra è un edificio destinato ad uffici di sorveglianza e per l’amministrazione oltre ad una parte di servizi e spogliatoi per i guardiani. Entrambi gli edifici sono costruiti in tufo e con serramenti in legno d’ulivo, e le loro facciate sono caratterizzate da lesene centrali a pianta quadrata sormontate da sfere in pietra bianca di Trani, mentre agli angoli le paraste sono a pianta ottagonale. 
L’elemento ottagonale in tufo riporta all’architettura normanna, quella dei castelli pugliesi e viene usato come punto fisso nella costruzione della recinzione fatta da un’alta e fitta siepe di arbusti mediterranei. 
A completare la composizione sono state erette 4 torri monumentali che segnano l’asse viario principale e che fungono da serbatoi dell’acqua. Le torri alte 20 metri sono a pianta rettangolare disposte in allineamento ravvicinato e originariamente sono state pensate in intonaco di calce colorato in pasta, coronate alla sommità da un mosaico veneziano recante le insegne del centro Barialto. 
    [committente] => BariAlto nella persona di Giuseppe De Gennaro Giuseppe
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => muratura in blocchi di tufo carparo e c.a. 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; blocchi in tufo carparo 
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] =>  
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Ingresso e recinzione
    [destinazione_attuale] => Ingresso e recinzione
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => BariAlto nella persona di Giuseppe De Gennaro Giuseppe
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.979335
    [longitude] => 16.913154
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 10:15:20
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Aldo Rossi
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Farlenga Alberto 1992 Aldo Rossi, architetture 1988 Electa Milano Si
Bordogna Enrico (a cura di) 1994 Concorso di idee per la progettazione di una casa bifamiliare a Barialto Safra Modugno Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planivolumetria e veduta Planivolumetria e veduta
Fronte principale, est Fronte principale, est
Foto di cantiere Foto di cantiere
Foto di cantiere Foto di cantiere
Foto di cantiere Foto di cantiere

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2022