Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MERCATO COPERTO

Scheda Opera

  • veduta facciata ingresso principale e facciata su via Monforte (2010)
  • veduta dall'alto da via Monforte (2005)
  • particolare della facciata su via Monforte (2010)
  • prospetto posteriore stato attuale (2012)
  • particolare della facciata su via Monforte (2013)
  • particolare dell'ingresso su via Monforte (2010)
  • veduta dell'interno (2013)
  •  	veduta dell'interno foto storica archivio Mandolesi (1957)
  • foto della fontana interna (2008)
  • foto della fontana interna (2013)
  • veduta d'insieme foto storica archivio Mandolesi (1957)
  • veduta facciata su via Monforte (2013)
  • pianta piano terra stato attuale (2012)
  • pianta piano primo stato attuale (2012)
  • pianta piano secondo stato attuale (2012)
  • pianta piano copertura stato attuale (2012)
  • prospetto anteriore stato attuale (2012)
  • prospetto principale via Monforte stato attuale (2012)
  • sezione tipo stato attuale (2012)
  • piante(1957)
  • prospetto sud e prospetto ovest (1957)
  •  	sezione e prospetto laterale (1957)
  • sezione e prospetto est (1957)
  • Comune: Campobasso
  • Denominazione: MERCATO COPERTO
  • Indirizzo: Via Monforte
  • Data: 1957 -
  • Tipologia: Edifici per il commercio
  • Autori principali: Enrico Mandolesi
Descrizione

L'edificio è posto ai piedi del centro storico medioevale ed occupa quasi un'intero isolato ai margini del centro ottocentesco cittadino.Il fabbricato si distingue per le soluzioni architettoniche e tecniche adottate all'epoca dall'ing. Mandolesi.L'aspetto strutturale è risolto in maniera tradizionale con schema ad arco a tre cerniere, ma l'uso del sistema è strettamente legato ad una funzione spaziale, infatti la seguenza degli archi fa da trama ed elemento misuratore del grande spazio interno a doppia altezza. Il ballatoio perimetrale oltre alla funzione di servire le botteghe ed essere un percorso architettonico ha molteplici visuali architettoniche. In questa struttura inoltre la luce, studiata per inondare l'immenso spazio centrale, è un elemento fondamentale. All'interno è da segnalale la fontana in cemento a vista ancora esistente mentre sono andati perduti i basamenti circolari del piano terra che assolvevano il compito di banchi per la vendita. Esternamente l'edificio è in cemento armato a vista con travi e pilastri rastremati e sagomati, con tamponature in mattone a vista, con a valle ingresso principale sormontato da un grande volume a sbalzo e con ulteriore ingresso a monte.

Info
  • Progetto: 1957 -
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: mercato rionale
  • Destinazione attuale: mercato rionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enrico Mandolesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=101284 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni a faccia vista, cemento
  • Coperture: a falde, latero-cemento
  • Serramenti: ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1165
    [codice] => CB009
    [denominazione] => MERCATO COPERTO
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Campobasso
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Monforte
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 21
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 14/00020086
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è posto ai piedi del centro storico medioevale ed occupa quasi un'intero isolato ai margini del centro ottocentesco cittadino.Il fabbricato si distingue per le soluzioni architettoniche e tecniche adottate all'epoca dall'ing. Mandolesi.L'aspetto strutturale è risolto in maniera tradizionale con schema ad arco a tre cerniere, ma l'uso del sistema è strettamente legato ad una funzione spaziale, infatti la seguenza degli archi fa da trama ed elemento misuratore del grande spazio interno a doppia altezza. Il ballatoio perimetrale oltre alla funzione di servire le botteghe ed essere un percorso architettonico ha molteplici visuali architettoniche. In questa struttura inoltre la luce, studiata per inondare l'immenso spazio centrale, è un elemento fondamentale. All'interno è da segnalale la fontana in cemento a vista ancora esistente mentre sono andati perduti  i basamenti circolari del piano terra che assolvevano il compito di banchi per la vendita. Esternamente l'edificio è in cemento armato a vista con travi e pilastri rastremati e sagomati, con tamponature in mattone a vista, con  a valle ingresso principale sormontato da un grande volume a sbalzo e con ulteriore ingresso a monte.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 120
    [particella] => 478
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a faccia vista, cemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, latero-cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => ferro
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => mercato rionale
    [destinazione_attuale] => mercato rionale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Campobasso
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Agli inizi di ottobre 2011 si è concluso a Campobasso il festival Draw The Line dedicato alla street art. L’ultimo artista a partecipare è stato Ericailcane che ha realizzato un “mega vento” lungo il perimetro esterno del Mercato Coperto.

NOTE SULL'AUTORE: ing. ENRICO MANDOLESI
anno di nascita  1924
Enrico Mandolesi inizia la propria attività professionale, giovanissimo, nel 1948, anno nel quale ha inizio anche la sua carriera universitaria. Gli oltre sessanta anni di attività sono rivolti sia aell’ambito della progettazione architettonica che urbanistica, oltre alla ricerca e all’innovazione tecnica. La vasta produzione, che va dalla realizzazione di numerosi edifici pubblici e quartieri residenziali alla pianificazione a scala urbana, dal disegno degli interni allo studio di sistemi costruttivi per la prefabbricazione nel settore edilizio ha un arco temporale compreso tra i primi anni Cinquanta e gli anni Novanta.

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.559602
    [longitude] => 14.657460
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 11:58:44
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il commercio
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Enrico Mandolesi
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 120
  • Particella: 478

Note

Agli inizi di ottobre 2011 si è concluso a Campobasso il festival Draw The Line dedicato alla street art. L’ultimo artista a partecipare è stato Ericailcane che ha realizzato un “mega vento” lungo il perimetro esterno del Mercato Coperto. NOTE SULL'AUTORE: ing. ENRICO MANDOLESI anno di nascita 1924 Enrico Mandolesi inizia la propria attività professionale, giovanissimo, nel 1948, anno nel quale ha inizio anche la sua carriera universitaria. Gli oltre sessanta anni di attività sono rivolti sia aell’ambito della progettazione architettonica che urbanistica, oltre alla ricerca e all’innovazione tecnica. La vasta produzione, che va dalla realizzazione di numerosi edifici pubblici e quartieri residenziali alla pianificazione a scala urbana, dal disegno degli interni allo studio di sistemi costruttivi per la prefabbricazione nel settore edilizio ha un arco temporale compreso tra i primi anni Cinquanta e gli anni Novanta.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
S.A. 1961 [Mercato coperto] «Costruire», n. 9- Dicembre Si
Bignardi Massimo, Cardone Rino, Natarelli Emilio 1997 Contemporanea. Appunti per una storia delle arti visive nel Molise dal 1945 al 1992 (libro) Vitmar Edizioni Venafro (IS) 147 Si
Consiglio Nazionale degli Ingegneri di Roma (promosso da) 2007 Operosità di Enrico Mandolesi. 1° e 2° Faldone di archivio (libro) Gangemi Editrice Roma 164-168 Si
Bellotti Leonardo 2008 Il bene Comune n. 11, Enrico Mandolesi un maestro dell'architettura italiana del 900 72-73 Si
Nannerini Giuseppe 2009 PREMI NAZIONALI DI ARCHITETTURA IN/ARCH - ANCE III edizione Edilstampa s.r.l Roma 17 Si
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) 2013 L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi selezione delle opere di rilevante interesse storico Gangemi Editrice Roma 276-277 Si
Pollione Sebastiano 2017 Mercato coperto di Campobasso, schiaffo all’opera di Mandolesi primopiano.it https://www.primopianomolise.it/citta/campobasso/56707/mercato-coperto-campobasso-schiaffo-allopera-mandolesi/ Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta facciata ingresso principale e facciata su via Monforte (2010) veduta facciata ingresso principale e facciata su via Monforte (2010)
veduta dall'alto da via Monforte (2005) veduta dall'alto da via Monforte (2005)
particolare della facciata su via Monforte (2010) particolare della facciata su via Monforte (2010)
prospetto posteriore stato attuale (2012) prospetto posteriore stato attuale (2012)
particolare della facciata su via Monforte (2013) particolare della facciata su via Monforte (2013)
particolare dell'ingresso su via Monforte (2010) particolare dell'ingresso su via Monforte (2010)
veduta dell'interno (2013) veduta dell'interno (2013)
 	veduta dell'interno foto storica archivio Mandolesi (1957) veduta dell'interno foto storica archivio Mandolesi (1957)
foto della fontana interna (2008) foto della fontana interna (2008)
foto della fontana interna (2013) foto della fontana interna (2013)
veduta d'insieme foto storica archivio Mandolesi (1957) veduta d'insieme foto storica archivio Mandolesi (1957)
veduta facciata su via Monforte (2013) veduta facciata su via Monforte (2013)
pianta piano terra stato attuale (2012) pianta piano terra stato attuale (2012)
pianta piano primo stato attuale (2012) pianta piano primo stato attuale (2012)
pianta piano secondo stato attuale (2012) pianta piano secondo stato attuale (2012)
pianta piano copertura stato attuale (2012) pianta piano copertura stato attuale (2012)
prospetto anteriore stato attuale (2012) prospetto anteriore stato attuale (2012)
prospetto principale via Monforte stato attuale (2012) prospetto principale via Monforte stato attuale (2012)
sezione tipo stato attuale (2012) sezione tipo stato attuale (2012)
piante(1957) piante(1957)
prospetto sud e prospetto ovest (1957) prospetto sud e prospetto ovest (1957)
 	sezione e prospetto laterale (1957) sezione e prospetto laterale (1957)
sezione e prospetto est (1957) sezione e prospetto est (1957)

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Martina Massaro