FACOLTÀ DI SCIENZE
Scheda Opera
- Comune: L'Aquila
- Denominazione: FACOLTÀ DI SCIENZE
- Indirizzo: Via Vetoio
- Data: 1980 - 1988
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Guido Gigli, Gian Ludovico Rolli
Descrizione
La sede della Facoltà di Scienze rientra nell’ampio piano di potenziamento ed espansione della realtà universitaria aquilana attuato nell’ultimo quarto dello scorso secolo attraverso la creazione di un polo scientifico nell’area adiacente all’ospedale regionale e alla Facoltà di Medicina. L’edifico si sviluppa seguendo una griglia modulare di 1,20 mt strutturata su un passo longitudinale di 7,20 mt x 2,40 mt e uno trasversale di 6 mt.
Il progetto è concepito in stretto rapporto con il contesto ambientale; la sismicità dell’area ha richiesto la separazione dei cinque blocchi principali con giunti estesi anche alle fondazioni e l’inserimento di pareti verticali di controvento destinate ad assorbire le azioni sismiche orizzontali. I volumi compatti e altimetricamente contenuti, formalmente risolti in grezze superfici in cemento armato a vista, instaurano un dialogo dimesso e discreto con il circostante paesaggio montano.
Info
- Progetto: 1980 -
- Esecuzione: - 1988
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Facoltà di Scienze
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Guido | Gigli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://studiogiglipaolaenicoletta.it/curriculum-prof-gigli/ | SI |
| B. | Remotti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| G. | Remotti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Gian Ludovico | Rolli | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 62
- Particella: 843
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) | 2013 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Gangemi | Roma | 58-59 | Si |
Criteri
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022




