Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO FALCONE

Scheda Opera

  • veduta d'angolo da via Garibaldi (2013)
  • particolare facciata d'angolo (2013)
  • particolare soluzione d'angolo (2013)
  • veduta della facciata su via D'amato (2013)
  • planivolumetrico (2013)
  •  	pianta a quota m. -6,15 (1982)
  •  pianta a quota m.  0.05(1982)
  •  pianta a quota m. 3.15 (1982)
  •  pianta a quota m. 6.25 (1982)
  • prospetto soluzione d'angolo (1982)
  • prospetto su via D'Amato (1982)
  • Comune: Campobasso
  • Denominazione: PALAZZO FALCONE
  • Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi
  • Data: 1982 - 1990
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Anastasio Di Virgilio
Descrizione

L’intervento riguarda la riqualificazione di un edificio multipiano ad uso esposizione e vendita di mobili affiancato da un nuovo volume con soluzione d’angolo destinato alla residenza dei proprietari. Gli edifici sono posti, entrambi, a ridosso di un’area dislocata nelle immediate vicinanze del centro urbano, essa stessa oggetto di uno studio più esteso di sviluppo edilizio che, sebbene in più riprese, ha consentito l’integrazione compositiva dei singoli interventi. La progettazione nel suo insieme è stata improntata sulla ricerca di volumi in grado di confrontarsi, di volta in volta, con il contesto esistente e con i successivi interventi, adeguandosi nel contempo alla morfologia del luogo, all’altimetria particolarmente accentuata ed all’articolazione della viabilità esistente, ricucendone le smagliature e ricomponendo la frammentarietà dell’edilizia circostante attraverso l’inserimento di forme essenziali in grado di imporre una forte connotazione ai luoghi. Anche questi interventi sono improntati ad una sperimentazione di tecniche e materiali inusuali per le epoche di ciascuna realizzazione, come l'uso del “silipol”, in piastre montate su guide metalliche ed elementi prefabbricai, nei primi volumi, che anticipano le attuali pareti ventilate, per finire con le facciate continue metalliche ed i paramenti inclinati vetrati utilizzati nelle ultime realizzazioni dei corpi affaccianti su via Insorti D’Ungheria.

Info
  • Progetto: 1982 -
  • Esecuzione: - 1990
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenza, terziario e commerciale
  • Destinazione attuale: residenza, terziario e commerciale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Anastasio Di Virgilio Direzione lavori Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: silipol, intonaco
  • Coperture: a falde e piana, latero-cemento
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1179
    [codice] => CB030
    [denominazione] => PALAZZO FALCONE
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Campobasso
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giuseppe Garibaldi
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1982
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento riguarda la riqualificazione di un edificio  multipiano ad uso esposizione e vendita di mobili  affiancato da un nuovo volume con soluzione d’angolo destinato alla residenza dei proprietari. Gli edifici sono posti, entrambi, a ridosso di un’area dislocata nelle immediate vicinanze del centro urbano, essa stessa oggetto di uno studio più esteso di  sviluppo edilizio che, sebbene in più riprese, ha consentito l’integrazione compositiva dei singoli interventi. La progettazione nel suo insieme  è stata improntata sulla ricerca di volumi in grado di confrontarsi, di volta in volta, con il contesto esistente e con i successivi interventi, adeguandosi nel contempo alla morfologia del luogo, all’altimetria particolarmente accentuata ed  all’articolazione della viabilità esistente, ricucendone le smagliature e ricomponendo la frammentarietà dell’edilizia circostante attraverso l’inserimento di forme essenziali in grado di imporre una forte connotazione ai luoghi. Anche questi interventi sono improntati ad una sperimentazione di tecniche e materiali inusuali per le epoche di ciascuna realizzazione, come l'uso del “silipol”, in piastre montate su guide metalliche ed elementi prefabbricai, nei primi volumi, che anticipano le attuali pareti ventilate, per finire con le facciate continue metalliche ed i paramenti inclinati vetrati utilizzati nelle ultime realizzazioni dei corpi affaccianti su via Insorti D’Ungheria.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 121
    [particella] => 76-77
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => silipol, intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde e  piana, latero-cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => residenza, terziario e commerciale
    [destinazione_attuale] => residenza, terziario e commerciale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => NOTE BIOGRAFICHE: arch. Anastasio Di Virgilio
Nato in provincia di Campobasso nel 1946, compie gli studi presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma dove nel 74 si laurea in Architettura.
Svolge attività professionale nella città di origine, occupandosi prevalentemente di edilizia residenziale e per la collettività. 
Completa la formazione professionale con la periodica partecipazione a concorsi di progettazione e di idee, guadagnando posizioni significative, come nel concorso per la sistemazione del complesso turistico in Roccaraso (AQ), località “Il Poggio”, indetto dall’A.R.P.A. (secondo classificato, primo premio non assegnato) ed in altri, tra cui l’idea per la sede della Banca Popolare Agricola a Laiatico, nel 2008 è primo nel concorso per l’ampliamento della “Biblioteca Albino”, bandito dall’amministrazione Provinciale di Campobasso nell’ambito delle iniziative di “Qualità Italia”- Sensi Contemporanei.
Ultimo impegno è  il progetto per la riqualificazione di un’ampia area urbana nel centro di Campobasso, attraverso l’inserimento di un complesso di edifici direzionali e residenziali recuperando in un insieme organico i volumi esistenti. Ne è parte   la Nuova Sede Regionale della Direzione INAIL del Molise

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.561123
    [longitude] => 14.663133
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 16:29:01
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Anastasio Di Virgilio
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 121
  • Particella: 76-77

Note

NOTE BIOGRAFICHE: arch. Anastasio Di Virgilio Nato in provincia di Campobasso nel 1946, compie gli studi presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma dove nel 74 si laurea in Architettura. Svolge attività professionale nella città di origine, occupandosi prevalentemente di edilizia residenziale e per la collettività. Completa la formazione professionale con la periodica partecipazione a concorsi di progettazione e di idee, guadagnando posizioni significative, come nel concorso per la sistemazione del complesso turistico in Roccaraso (AQ), località “Il Poggio”, indetto dall’A.R.P.A. (secondo classificato, primo premio non assegnato) ed in altri, tra cui l’idea per la sede della Banca Popolare Agricola a Laiatico, nel 2008 è primo nel concorso per l’ampliamento della “Biblioteca Albino”, bandito dall’amministrazione Provinciale di Campobasso nell’ambito delle iniziative di “Qualità Italia”- Sensi Contemporanei. Ultimo impegno è il progetto per la riqualificazione di un’ampia area urbana nel centro di Campobasso, attraverso l’inserimento di un complesso di edifici direzionali e residenziali recuperando in un insieme organico i volumi esistenti. Ne è parte la Nuova Sede Regionale della Direzione INAIL del Molise

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bignardi Massimo, Cardone Rino, Natarelli Emilio 1997 Contemporanea. Appunti per una storia delle arti visive nel Molise dal 1945 al 1992 Vitmar Edizioni Venafro (IS) 164 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta d'angolo da via Garibaldi (2013) veduta d'angolo da via Garibaldi (2013)
particolare facciata d'angolo (2013) particolare facciata d'angolo (2013)
particolare soluzione d'angolo (2013) particolare soluzione d'angolo (2013)
veduta della facciata su via D'amato (2013) veduta della facciata su via D'amato (2013)
planivolumetrico (2013) planivolumetrico (2013)
 	pianta a quota m. -6,15 (1982) pianta a quota m. -6,15 (1982)
 pianta a quota m.  0.05(1982) pianta a quota m. 0.05(1982)
 pianta a quota m. 3.15 (1982) pianta a quota m. 3.15 (1982)
 pianta a quota m. 6.25 (1982) pianta a quota m. 6.25 (1982)
prospetto soluzione d'angolo (1982) prospetto soluzione d'angolo (1982)
prospetto su via D'Amato (1982) prospetto su via D'Amato (1982)

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Martina Massaro