CASA ZAULI
Scheda Opera
- Comune: Faenza
- Denominazione: CASA ZAULI
- Indirizzo: Via Firenze N. 107
- Data: 1956 - 1957
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Pierluigi Giordani
Descrizione
La casa è commissionata da Carlo Zauli, noto scultore ceramista faentino, all’amico architetto Piero Giordani. L’edificio rivela la componente umana sempre presente negli interventi di quest’ultimo, resa concreta attraverso il colloquio aperto e continuo con il committente e con il costruttore, strumento fondamentale per il progetto.
La casa si presenta come un edificio inserito nella tradizione costruttiva e tipologica, tipica della Romagna. La cura della relazione dell’edificato con l’ambiente intorno, si vede anche nell’intonaco bianco che riveste interamente la casa, a ricordare i gres faentini prodotti da Zauli. L’aspetto concreto che ne deriva trasmette, da una parte, la volontà di riferirsi al contesto, dall’altra, l’immagine di un’abitazione autonoma.
Casa Zauli si caratterizza per le sue dimensioni e per la distonia delle semplici articolazioni volumetriche che la compongono, le cui stesure pulite e chiare definiscono nell’atmosfera marcature elementari. Sebbene rappresenti un’architettura semplice, che rispetta la linea voluta dal committente con un linguaggio ispirato al quotidiano, è priva di qualsiasi riferimento all’architettura vernacolare.
Il programma dell’abitazione è manifestamente concordato con il committente, così che l’opera si manifesta chiara e accurata, senza pretese in ogni suo aspetto: nel suo dimensionamento, nei materiali e nella distribuzione spaziale.
(Matteo Sintini, Ilaria Cattabriga)
Info
- Progetto: 1956 - 1956
- Esecuzione: 1956 - 1957
- Tipologia Specifica: Villa
- Committente: Carlo Zauli
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: villa
- Destinazione attuale: villa
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Tommaso | Cavallari, Brisighella | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Franco | Farina | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Pierluigi | Giordani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=263829&force=1 | SI |
- Strutture: muratura
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: a falde, tegole e coppi
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 171
- Particella: 47
Note
Pierluigi Giordani (Bologna 1924-2011) Architetto e urbanista. Laureato a Bologna in ingegneria nel 1951, è stato assistente volontario di tecnica urbanistica presso la stessa facoltà.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1975 | Casa per uno scultore presso Faenza | Architettura. Cronache e storia n. 234 | 754-757 | Si | ||
| Pedrazzini Alberto (a cura di) | 2003 | Casa Zauli a Faenza, in Immagini della Riforma Agraria. Interventi di Pierluigi Giordani nel Delta Padano e dintorni (1952-1975). Esperienze contestuali di edilizia pubblica e privata | Longo Editore | Ravenna | 189 | Si |
| Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) | 2005 | Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento | Clueb | Bologna | No |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Sintini, Ilaria Cattabriga
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Stefano Setti







