Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA PER VACANZA

Scheda Opera

  • Prospetto laterale
  • Prospetto retrostante
  • Prospetto principale
  • Particolare prospetto principale e terrazza
  • Comune: San Lucido
  • Denominazione: VILLA PER VACANZA
  • Indirizzo: Via Lungomare Sud, N. 23
  • Data: 1962 - 1964
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Empio Malara
Descrizione

Per la sua “casa delle vacanze” il committente scelse un lotto accanto a uno scoglio naturale all’interno del territorio comunale di San Lucido, in provincia di Cosenza, posto alla fine dell’edificato esistente dirimpetto il litorale. La struttura della casa, formata da pilastri e travi, è ideata da Empio Malara in modo da comporre un cubo di 8 metri di lato per 6,60 metri di altezza, suddiviso in otto settori dove al piano terra, due sono dedicate alla zona del soggiorno, due alla stanza degli ospiti e al bagno e una alla cucina-zona pranzo. Uno dei vani che compone il soggiorno è privo di copertura e due pareti laterali. Al piano superiore, invece, sono tre le aree, destinate alle due camere da letto, al bagno e al terrazzo, disposte in modo da sfruttare la ventilazione naturale e da favorire il ricambio d’aria dal mare verso al montagna.
La villetta, anche se di piccole dimensioni, si caratterizza per diversi elementi architettonici e per un linguaggio moderno, come la scala di collegamento tra i due piani, posta nella zona del soggiorno “vuota”, senza tamponamenti e, la terrazza aperta verso il panorama, ma allo stesso tempo “racchiusa” da una struttura che fa quasi da cornice.
L’edificio, all’esterno, è completamente dipinto in calce bianca, compresa anche la scala esterna dove fanno eccezione solo i gradini a sbalzo rivestiti di pietra.

Info
  • Progetto: 1962 - 1962
  • Esecuzione: 1964 - 1964
  • Committente: Alfredo Malara
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Empio Malara Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://ordinearchitetti.mi.it/it/news/2023-02-07/in-ricordo-di-empio-malara SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: cemento armato
  • Serramenti: pvc
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1232
    [codice] => CS014
    [denominazione] => VILLA PER VACANZA
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Cosenza
    [comune] => San Lucido
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Lungomare Sud, N. 23
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 1962
    [anno_inizio_esecuzione] => 1964
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Per la sua “casa delle vacanze” il committente scelse un lotto accanto a uno scoglio naturale all’interno del territorio comunale di San Lucido, in provincia di Cosenza, posto alla fine dell’edificato esistente dirimpetto il litorale. La struttura della casa, formata da pilastri e travi, è ideata da Empio Malara in modo da comporre un cubo di 8 metri di lato per 6,60 metri di altezza, suddiviso in otto settori dove al piano terra, due sono dedicate alla zona del soggiorno, due alla stanza degli ospiti e al bagno e una alla cucina-zona pranzo. Uno dei vani che compone il soggiorno è privo di copertura e due pareti laterali. Al piano superiore, invece, sono tre le aree, destinate alle due camere da letto, al bagno e al terrazzo, disposte in modo da sfruttare la ventilazione naturale e da favorire il ricambio d’aria dal mare verso al montagna.  
La villetta, anche se di piccole dimensioni, si caratterizza per diversi elementi architettonici e per un linguaggio moderno, come la scala di collegamento tra i due piani, posta nella zona del soggiorno “vuota”, senza tamponamenti e, la terrazza aperta verso il panorama, ma allo stesso tempo “racchiusa” da una struttura che fa quasi da cornice.
L’edificio, all’esterno, è completamente dipinto in calce bianca, compresa anche la scala esterna dove fanno eccezione solo i gradini a sbalzo rivestiti di pietra. 
    [committente] => Alfredo Malara
    [foglio_catastale] => 7B
    [particella] => 2170
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => cemento armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => pvc
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Abitazione
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Alfredo Malara
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.305319
    [longitude] => 16.047091
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 11:00:33
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Empio Malara
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 7B
  • Particella: 2170

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Malara Associati 2007 Urbanistica & Architettura Skira Milano 200 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 257 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto laterale Prospetto laterale M.R. Caniglia - 2017
Prospetto retrostante Prospetto retrostante M.R. Caniglia - 2017
Prospetto principale Prospetto principale M.R. Caniglia - 2017
Particolare prospetto principale e terrazza Particolare prospetto principale e terrazza M.R. Caniglia - 2017

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la Calabria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano


Scheda redatta da Maria Rossana Caniglia
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2022