Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PADIGLIONE E CENTRO CONGRESSI EX ENEL

Scheda Opera

  • Fronte nord
  • Vista nord ovest
  • Spaccato assonometrico
  • Prospetti
  • Comune: Bari
  • Località: Marconi
  • Denominazione: PADIGLIONE E CENTRO CONGRESSI EX ENEL
  • Indirizzo: Viale Suez, N. 149
  • Data: 1989 - 1990
  • Tipologia: Padiglioni espositivi
  • Autori principali: Pietro Salmoiraghi
Descrizione

Il padiglione, costruito nel 1990 su progetto di Pietro Salmoiraghi su incarico dell’Enel, è costituito da due volumi: uno a pianta triangolare, che ospita la sala espositiva, e uno a pianta rettangolare, che ospita la sala da convegno. I due blocchi sono collegati da un sistema di percorsi, che consistono in rampe e scale di sicurezza. I collegamenti verticali e orizzontali sono affidati ad un blocco di forma cilindrica, che contiene l’ascensore, e un parallelepipedo in cui sono presenti le scale e le rampe pedonali.
L’accesso avviene attraverso un porticato, ricavato sotto la sala convegni, sospesa a 4 metri dal suolo e, superata una hall, si sale nello spazio espositivo al piano ammezzato. Una tripla rampa, conduce al piano superiore, alla sala convegni da 150 posti, oppure alla galleria espositiva, che corre lungo il perimetro lasciando libera la parte centrale per un’altezza di 7 metri. La rampa è disposta lungo l’asse dell’edificio e permette di vedere l’esterno.
La struttura portante è stata realizzata in metallo, a causa della necessità di avere tempi di costruzione piuttosto ristretti. Le pareti di tamponamento sono in tufo, mentre la pavimentazione è in pietra di Bisceglie.

Info
  • Progetto: 1989 -
  • Esecuzione: 1990 - 1990
  • Tipologia Specifica: Padiglione espositivo
  • Committente: ENEL
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Padiglione espositivo ENEL
  • Destinazione attuale: Padiglione espositivo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Impresa Dioguardi Impresa esecutrice Esecuzione NO
Luciano Gatti Collaboratore Progetto NO
Pietro Salmoiraghi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Acciaio
  • Materiale di facciata: acciaio; tufo
  • Stato Strutture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1264
    [codice] => BA056
    [denominazione] => PADIGLIONE E CENTRO CONGRESSI EX ENEL
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Marconi
    [indirizzo] => Viale Suez, N. 149
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 36
    [tipologia_specifica] => Padiglione espositivo
    [anno_inizio_progetto] => 1989
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1990
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il padiglione, costruito nel 1990 su progetto di Pietro Salmoiraghi su incarico dell’Enel, è costituito da due volumi: uno a pianta triangolare, che ospita la sala espositiva, e uno a pianta rettangolare, che ospita la sala da convegno. I due blocchi sono collegati da un sistema di percorsi, che consistono in rampe e scale di sicurezza. I collegamenti verticali e orizzontali sono affidati ad un blocco di forma cilindrica, che contiene l’ascensore, e un parallelepipedo in cui sono presenti le scale e le rampe pedonali.
L’accesso avviene attraverso un porticato, ricavato sotto la sala convegni, sospesa a 4 metri dal suolo e, superata una hall, si sale nello spazio espositivo al piano ammezzato. Una tripla rampa, conduce al piano superiore, alla sala convegni da 150 posti, oppure alla galleria espositiva, che corre lungo il perimetro lasciando libera la parte centrale per un’altezza di 7 metri. La rampa è disposta lungo l’asse dell’edificio e permette di vedere l’esterno. 
La struttura portante è stata realizzata in metallo, a causa della necessità di avere tempi di costruzione piuttosto ristretti. Le pareti di  tamponamento sono in tufo, mentre la pavimentazione è in pietra di Bisceglie. 
    [committente] => ENEL
    [foglio_catastale] => 80
    [particella] => 176
    [strutture] => Acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => acciaio; tufo
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Padiglione espositivo ENEL
    [destinazione_attuale] => Padiglione espositivo
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => ENEL
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.135969
    [longitude] => 16.837778
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 12:29:06
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Padiglioni espositivi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pietro Salmoiraghi
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 80
  • Particella: 176

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1991 Almanacco Electa Dell'architettura Italiana Electa Milano 122 Si
Signorile Nicola 2004 Occhi sulla città. Architetti e architetture a Bari Laterza Bari 89-94 Si
2005 Italia costruisce tradizione e innovazione, qualità e impresa, materia, tecnologia, contesto, trasparenza, colore, effimero L'Arca Edizioni Milano 294 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte nord Fronte nord
Vista nord ovest Vista nord ovest
Spaccato assonometrico Spaccato assonometrico
Prospetti Prospetti

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2021