Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA SANTA MARIA DELLE VITTORIE

Scheda Opera

  • Scorcio prospetto principale
  • Schizzo
  • Comune: Bari
  • Località: Carrassi
  • Denominazione: CHIESA SANTA MARIA DELLE VITTORIE
  • Indirizzo: Corso Benedetto Croce, N. 180
  • Data: 1974 - 1982
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Vito Sangirardi
Descrizione

L’edificio, situato nel quartiere Carrassi di Bari, progettato dall’architetto Vito Sangirardi, si caratterizza per la presenza di una grande parete curva, sul prospetto principale, sormontata da una vetrata policroma. Inoltre sono presenti lunghe finestrature orizzontali su ciascuna delle pareti. Il materiale utilizzato è il cemento armato faccia a vista.
La pianta dell’edificio è di forma rettangolare, in contrapposizione con l’impianto a croce tradizionale. Partendo da quest’ultimo, la navata sembra essersi contratta, sino a scomparire, dilatando invece il transetto che va ad inglobare la cantoria e l’abside.
Lo spazio, non è simmetrico, infatti l’altare si ritrova in una posizione avanzata, circondato anche ai lati dai banchi. Il campanile è stato realizzato in corso d’opera come prolungamento del vano tecnico dell’ascensore.

Info
  • Progetto: 1974 - 1979
  • Esecuzione: 1980 - 1982
  • Committente: Curia arcivescovile, Ordine dei Frati carmelitani
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio di culto
  • Destinazione attuale: Edificio di culto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vito Sangirardi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.vitosangirardi.it/biografia.html SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento armato faccia a vista
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1266
    [codice] => BA063
    [denominazione] => CHIESA SANTA MARIA DELLE VITTORIE
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Carrassi
    [indirizzo] => Corso Benedetto Croce, N. 180
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1974
    [anno_fine_progetto] => 1979
    [anno_inizio_esecuzione] => 1980
    [anno_fine_esecuzione] => 1982
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, situato nel quartiere Carrassi di Bari, progettato dall’architetto Vito Sangirardi, si caratterizza per la presenza di una grande parete curva, sul prospetto principale,  sormontata da una vetrata policroma. Inoltre sono presenti lunghe finestrature orizzontali su ciascuna delle pareti. Il materiale utilizzato è il cemento armato faccia a vista.
La pianta dell’edificio è di forma rettangolare, in contrapposizione con l’impianto a croce tradizionale. Partendo da quest’ultimo, la navata sembra essersi contratta, sino a scomparire, dilatando invece il transetto che va ad inglobare la cantoria e l’abside. 
Lo spazio, non è simmetrico, infatti l’altare si ritrova in una posizione avanzata, circondato anche ai lati dai banchi. Il campanile è stato realizzato in corso d’opera come prolungamento del vano tecnico dell’ascensore.
    [committente] => Curia arcivescovile, Ordine dei Frati carmelitani
    [foglio_catastale] => 114
    [particella] => 84
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento armato faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio di culto
    [destinazione_attuale] => Edificio di culto
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Ente Parrocchia Santa Maria delle Vittorie
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.107528
    [longitude] => 16.871946
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2022-01-17 08:40:39
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vito Sangirardi
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 114
  • Particella: 84

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Semerari Livia (a cura di) 2008 La nuova edilizia a Bari: il dopoguerra e la città trasformata Adda Editore Bari 32-33 Si
Signorile Nicola 2009 Atlante '900, per la tutela dell'architettura contemporanea a Bari Laterza Bari Si
Semerari Livia (a cura di) 2009 La nuova edilizia a Bari: oltre il cerchio di ferro Adda Editore 2009 160-164 Si
Calderazzi Antonella (a cura di) 2021 Vito Sangirardi: riflessioni sulla città: Bari e Trani, 1950-1980 LB edizioni Bari 118 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Scorcio prospetto principale Scorcio prospetto principale
Schizzo Schizzo Vito Sangirardi

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Vito Sangirardi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione Regionale Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Prof. Moschini Francesco


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 17/01/2022

Revisori:

Battaglia Laura 2021