CASA ZAGNOLI
Scheda Opera
- Comune: Modena
- Denominazione: CASA ZAGNOLI
- Indirizzo: Via Taggia N. 45
- Data: 1971 - 1975
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Cesare Leonardi
Descrizione
"Sviluppata per un’altezza di quattro piani più interrato, Casa Zagnoli (o condominio 'Minutara D') viene progettata da Cesare Leonardi nel 1971 e realizzata dalla Coop. Muratori di Carpi su commissione di Paolo Zagnoli, Pierluigi Neri, Gabriella Casolari. Si tratta di un edificio destinato a due unità abitative e compreso in un’area Peep il cui planivolumetrico era già stato approvato.
L’edificio è concepito a partire da un modulo di base a pianta quadrata. Il piano terra, così come i piani superiori e il piano attico, è concepito a partire dalla ripetizione di questo modulo, dando luogo ad una griglia ordinatrice che struttura la distribuzione interna. Tuttavia è in alzato che le potenzialità espressive di un apparentemente elementare sistema strutturale si possono apprezzare al meglio: la griglia, ribaltata su tutti i prospetti, viene esaltata dal cemento a spruzzo che riveste i pilastri, mentre tutte le pareti di tamponamento sono rivestite in laterizio a vista. A seconda delle necessità interne, le aperture, sempre a tutt’altezza, occupano una parte o la totalità della campata, mentre il piano terra è rivestito in materiale lapideo. Unica eccezione rispetto alla generalizzata stereometria dell’edificio è la scala: posta sul lato dell’ingresso, nel punto in cui la pianta del volume assume un andamento scalare, essa è ottenuta inscrivendo una circonferenza all’interno del modulo di base quadrato. La scala a pianta elicoidale è dunque contenuta all’interno di un cilindro, alto quanto l’edificio e ingabbiato in un telaio, secondo un’estetica chiaramente ispirata a certa edilizia industriale. Il motivo del telaio conferma la propria importanza all’ultimo livello: qui esso viene lasciato libero, come semplice elemento scultoreo, a far da contrappunto all’elementare camino cilindrico in mattoni a vista.
(Federico Ferrari in Mazzeri, Bulgarelli 2013)
Info
- Progetto: 1971 -
- Esecuzione: 1973 - 1975
- Committente: Paolo Zagnoli, Pierluigi Neri, Gabriella Casolari
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Abitazione unifamiliare
- Destinazione attuale: Abitazione unifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Cesare | Leonardi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=93274 | SI |
Cooperativa | Muratori di Carpi | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato e mattoni a vista
- Coperture: piane in laterocemento
- Serramenti: metalllci
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 203
- Particella: 61
Note
Cesare Leonardi (Modena 1935-2021) Laureato in architettura all’Università di Firenze nel 1970, fino al 1985 ha lavorato nello studio associato con l’architetto Franca Stagi. Fra i primi progetti realizzati il Centro nuoto di Vignola, elaborato nel 1966, un’opera magistrale che esemplifica al meglio il suo interesse per la scala territoriale del progetto, in questo caso l’ambiente fluviale. La sua attività ha spaziato in molteplici campi: architettura, design, pittura. Fra le opere principali il progetto vincitore del concorso per un parco intitolato alla Resistenza a Modena (1970), il Centro nuoto di Mirandola (1975), il restauro del collegio San Carlo a Modena e l’inserimento della biblioteca (1977).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore (a cura di) | 1988 | Italia Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 264 | Si |
Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) | 2005 | Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento | Clueb | Bologna | No | |
Mazzeri Catia, Bulgarelli Vanni (a cura di) | 2013 | Città e architetture. Il Novecento a Modena | Cosimo Panini | Modena | 330 | Si |
Cavani Andrea, Orsini Giulio (a cura di) | 2017 | Cesare Leonardi. L'architettura della vita / the architecture of life | Lazy dog | Milano | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Settore T.U.Q.E | - | Comune di Modena | prot. 152/71 |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Comune di Modena | Visualizza |
Archivio Cesare Leonardi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Cesare Leonardi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Sintini
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Stefano Setti