Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZI FAVIA

Scheda Opera

  • Scorcio edificio est
  • Comune: Bari
  • Località: Murattiano
  • Denominazione: PALAZZI FAVIA
  • Indirizzo: Via Andrea da Bari, N. 126-157
  • Data: 1968 - 1970
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Onofrio Mangini
Descrizione

Nel 1968, in concomitanza con la famosa Legge n.765 del 1967, nota come Legge Ponte, che prescriveva, tra l’altro, l’obbligo dei parcheggi nelle nuove costruzioni, furono costruiti due edifici residenziali di forma quasi speculare all’inizio di via Andrea da Bari ed in angolo con Piazza Umberto I: gli edifici Favia.

Info
  • Progetto: 1968 -
  • Esecuzione: 1968 - 1970
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio per abitazioni, uffici e negozi
  • Destinazione attuale: Edificio per abitazioni, uffici e negozi
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Onofrio Mangini Progetto architettonico Progetto SI
Società Pugliese Costruzioni Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco; travertino
  • Coperture: piane
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1271
    [codice] => BA042
    [denominazione] => PALAZZI FAVIA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Murattiano
    [indirizzo] => Via Andrea da Bari, N. 126-157
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1968
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 1968, in concomitanza con la famosa Legge n.765 del 1967, nota come Legge Ponte, che prescriveva, tra l’altro, l’obbligo dei parcheggi nelle nuove costruzioni, furono costruiti due edifici residenziali di forma quasi speculare all’inizio di via Andrea da Bari ed in angolo con Piazza Umberto I: gli edifici Favia.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 94
    [particella] => 1166
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => intonaco; travertino
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio per abitazioni, uffici e negozi
    [destinazione_attuale] => Edificio per abitazioni, uffici e negozi
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.121510
    [longitude] => 16.869111
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 12:35:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Onofrio Mangini
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 94
  • Particella: 1166

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Semerari Livia (a cura di) 2008 La nuova edilizia a Bari: il dopoguerra e la città trasformata Adda Editore Bari 56-57 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Scorcio edificio est Scorcio edificio est

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2021