Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA BABA

Scheda Opera

  • Vista del fronte principale
  • Vista della parete di vetro
  • Vista della parete di vetro
  • Dettaglio dello spigolo
  • Piante
  • Prospetti
  • Comune: Modena
  • Denominazione: CASA BABA
  • Indirizzo: Via Francesco Stringa N. 53
  • Data: - 1975
  • Tipologia: Abitazioni bifamiliari
  • Autori principali: Tullio Zini
Descrizione

"Il lotto su cui insiste il progetto di Tullio Zini per Casa 'Baba' si inserisce in una zona della città urbanizzata in gran parte nel secondo dopoguerra, caratterizzata dalla presenza di un’edilizia a bassa densità, con prevalenza di case uni-bifamiliari e palazzine ad appartamenti di ridotte dimensioni. Alcuni interventi di sostituzione di villini costruiti fra le due guerre con complessi più intensivi sono compiuti fra gli anni Cinquanta e Sessanta. Il progetto di Zini si inserisce dunque in un’area ad esclusivo carattere residenziale, su un lotto la cui forma irregolare viene assunta come principale vincolo di progetto. La particolare conformazione planimetrica del nuovo fabbricato segue infatti la curva dell’ultimo tratto di via Stringa, determinando il caratteristico spigolo ad angolo acuto dove sono collocate le profonde logge al primo e secondo piano e un porticato al piano terra. Anche le piante dei due appartamenti che costituiscono il fabbricato mostrano una complessa articolazione e sono composte a partire dal volume cilindrico del corpo scale, riconoscibile nella sua interezza sul lato posteriore dove diventa elemento caratterizzante del prospetto. Esso emerge inoltre sopra la copertura diventando elemento costitutivo dell’intera composizione. La facciata principale è costituita in gran parte da un’ampia vetrata a specchio a telaio in alluminio. Essa si presenta come elemento bidimensionale e spurio, in voluto contrasto con le rimanenti superfici di facciata, caratterizzate da una serie di espressivi sbalzi e tagli in corrispondenza di logge e finestre, che anche grazie al trattamento ad intonaco grigio accentuano una voluta contrapposizione fra pieni e vuoti".

(Federico Ferrari in Mazzeri, Bulgarelli 2013)

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1973 - 1975
  • Committente: Carlo Cavani, Idalba Zaniboni
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Abitazione bifamiliare: residenza privata
  • Destinazione attuale: Abitazione bifamiliare: residenza privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Tullio Zini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.tulliozini.it/ SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: vetro, intonaco
  • Coperture: piana in laterocemento
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1274
    [codice] => MO030
    [denominazione] => CASA BABA
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Modena
    [comune] => Modena
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Francesco Stringa N. 53
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 1
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1973
    [anno_fine_esecuzione] => 1975
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => "Il lotto su cui insiste il progetto di Tullio Zini per Casa 'Baba' si inserisce in una zona della città urbanizzata in gran parte nel secondo dopoguerra, caratterizzata dalla presenza di un’edilizia a bassa densità, con prevalenza di case uni-bifamiliari e palazzine ad appartamenti di ridotte dimensioni. Alcuni interventi di sostituzione di villini costruiti fra le due guerre con complessi più intensivi sono compiuti fra gli anni Cinquanta e Sessanta. Il progetto di Zini si inserisce dunque in un’area ad esclusivo carattere residenziale, su un lotto la cui forma irregolare viene assunta come principale vincolo di progetto. La particolare conformazione planimetrica del nuovo fabbricato segue infatti la curva dell’ultimo tratto di via Stringa, determinando il caratteristico spigolo ad angolo acuto dove sono collocate le profonde logge al primo e secondo piano e un porticato al piano terra. Anche le piante dei due appartamenti che costituiscono il fabbricato mostrano una complessa articolazione e sono composte a partire dal volume cilindrico del corpo scale, riconoscibile nella sua interezza sul lato posteriore dove diventa elemento caratterizzante del prospetto. Esso emerge inoltre sopra la copertura diventando elemento costitutivo dell’intera composizione. La facciata principale è costituita in gran parte da un’ampia vetrata a specchio a telaio in alluminio. Essa si presenta come elemento bidimensionale e spurio, in voluto contrasto con le rimanenti superfici di facciata, caratterizzate da una serie di espressivi sbalzi e tagli in corrispondenza di logge e finestre, che anche grazie al trattamento ad intonaco grigio accentuano una voluta contrapposizione fra pieni e vuoti".    

(Federico Ferrari in Mazzeri, Bulgarelli 2013) 
    [committente] => Carlo Cavani, Idalba Zaniboni
    [foglio_catastale] => 140
    [particella] => 111
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => vetro, intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana in laterocemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Abitazione bifamiliare: residenza privata
    [destinazione_attuale] => Abitazione bifamiliare: residenza privata
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Tullio Zini (Reggio Emilia 1942) 
Laureato a Firenze nel 1972, nel1967 ha organizzato a Modena “La Superarchitettura”: prima mostra
sull’architettura radicale italiana, con Archizoom e Superstudio. Ha collaborato con Arnaldo Pomodoro, Dante Sangalli, Alessandro Mendini, Arata Isozaky. Ha svolto attività di ricerca con Andrea Branzi, con il quale condivide tre progetti per Tokyo e New York acquisiti nella Collezione del Museo di Architettura Contemporanea del Centro George Pompidou di Parigi. Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali d’architettura, classificandosi al primo posto in numerose occasioni. I suoi lavori si trovano in Italia, in Russia, Siberia, Crimea, Albania, Giappone, Cina ed Emirati Arabi Uniti. Ha vinto un Premio MIPIM a Cannes nel 1996 nel settore land-skype.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.644099
    [longitude] => 10.910196
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 12:24:30
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni bifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Tullio Zini
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 140
  • Particella: 111

Note

Tullio Zini (Reggio Emilia 1942) Laureato a Firenze nel 1972, nel1967 ha organizzato a Modena “La Superarchitettura”: prima mostra sull’architettura radicale italiana, con Archizoom e Superstudio. Ha collaborato con Arnaldo Pomodoro, Dante Sangalli, Alessandro Mendini, Arata Isozaky. Ha svolto attività di ricerca con Andrea Branzi, con il quale condivide tre progetti per Tokyo e New York acquisiti nella Collezione del Museo di Architettura Contemporanea del Centro George Pompidou di Parigi. Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali d’architettura, classificandosi al primo posto in numerose occasioni. I suoi lavori si trovano in Italia, in Russia, Siberia, Crimea, Albania, Giappone, Cina ed Emirati Arabi Uniti. Ha vinto un Premio MIPIM a Cannes nel 1996 nel settore land-skype.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bulgarelli Vanni, Mazzeri Catia (a cura di) 2013 Città e architetture. Il Novecento a Modena Panini Modena 331 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Settore T.U.Q.E - Comune di Modena Prot. 1177/73

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del fronte principale Vista del fronte principale Claudio Fornaciari
Vista della parete di vetro Vista della parete di vetro Claudio Fornaciari
Vista della parete di vetro Vista della parete di vetro Claudio Fornaciari
Dettaglio dello spigolo Dettaglio dello spigolo Claudio Fornaciari
Piante Piante Archivio T.U.Q.E. Comune di Modena
Prospetti Prospetti Archivio T.U.Q.E. Comune di Modena

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Comune di Modena Visualizza
Tullio Zini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia Romagna
Titolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da Federico Ferrari
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Stefano Setti