Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PER UFFICI

Scheda Opera

  • Fronte sud
  • Prospetto laterale
  • Schizzo
  • Comune: Casamassima
  • Località: Baricentro
  • Denominazione: EDIFICIO PER UFFICI
  • Indirizzo: Strada Statale 100 Bari-Taranto
  • Data: -
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione

Fondato dall’On.le Giuseppe Degennaro, importante e lungimirante imprenditore meridionale, IL BARICENTRO, inaugurato nel 1987, è progettato come risposta ad una serie di problematiche irrisolte del centro cittadino barese, dall’inurbamento alla circolazione, ed in funzione della vocazione mercantile della città, porta aperta verso il bacino del mediterraneo, l’est europeo e l’oriente. Situato ad est della SS 100, con oltre 900.000 mq. immersi nel verde, è uno dei centri commerciali più grandi d’Europa. IL BARICENTRO è sede di società multinazionali, uffici, centri direzionali, show room d’abbigliamento, agenzie di rappresentanza ed è dedicato a Grossisti e Dettaglianti operanti in tutti i settori merceologici.
L’edificio per la Caripuglia si inserisce all’interno del perimetro del Centro Commerciale Baricentro e rappresenta un importante progetto dal punto di vista paesaggistico e architettonico. L’architettura è legata al paesaggio e ai materiali della Puglia, la stessa immagine dei castelli svevi e dell’architettura contadina. Questo è esaltato dalla dimensione nuova che l’edificio costruisce. Così la nuova sede della banca si innalza, partendo da un bastione e da un basamento compatto e solido, con quattro torri d’angolo segnate da grandi lesene e rivestite in pietra bianca di Trani. Le torri sono unite da corpi di fabbrica nei quali prevale l’uso del ferro e del vetro, a sottolineare il carattere dell’edificio, segnato strutturalmente dalla partitura di lesene in pietra e travi in ferro. L’edificio è completato da due torri cilindriche che disegnano i lati corti. Tutte le parti dell’edificio sono identificabili autonomamente e insieme contribuiscono a comporre l’immagine unitaria della banca. Un ampio atrio nel basamento precede tutti i servizi di accoglienza e di rappresentanza, gli uffici sono collocati nelle torri e nei rimanenti corpi di fabbrica, i parcheggi nel bastione. Primariamente si è pensato ai colori della città di Bari, bianco e rosso, come più idonei a rappresentare la nuova sede della banca; la ricerca si è svolta attraverso materiali quali la trachite rossa per il basamento, le grandi semicolonne e le lesene delle parti centrali, sormontate dal rosso vivo dei serramenti in ferro oltre al già citato bianco di Trani delle parti turrite. Una alternativa legata a una comprensibile esigenza della banca (suoi colori emblematici) vede l’alternanza del verde nelle parti in ferro con il tufo carparo di colore giallastro. Mentre le torri rimangono in bianco di Trani.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1996 -
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio per uffici
  • Destinazione attuale: Edificio per uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Aldo Rossi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 SI
  • Strutture: lesene in pietra di Trani; travi in ferro
  • Materiale di facciata: tufo di Carparo
  • Coperture: piana in laterocemento
  • Serramenti: ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1280
    [codice] => BA071
    [denominazione] => EDIFICIO PER UFFICI
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Casamassima
    [localita] => Baricentro
    [indirizzo] => Strada Statale 100 Bari-Taranto
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1996
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Fondato dall’On.le Giuseppe Degennaro, importante e lungimirante imprenditore meridionale, IL BARICENTRO, inaugurato nel 1987, è progettato come risposta ad una serie di problematiche irrisolte del centro cittadino barese, dall’inurbamento alla circolazione, ed in funzione della vocazione mercantile della città, porta aperta verso il bacino del mediterraneo, l’est europeo e l’oriente. Situato ad est della SS 100, con oltre 900.000 mq. immersi nel verde, è uno dei centri commerciali più grandi d’Europa. IL BARICENTRO è sede di società multinazionali, uffici, centri direzionali, show room d’abbigliamento, agenzie di rappresentanza ed è dedicato a Grossisti e Dettaglianti operanti in tutti i settori merceologici.
L’edificio per la Caripuglia si inserisce all’interno del perimetro del Centro Commerciale Baricentro e rappresenta un importante progetto dal punto di vista paesaggistico e architettonico. L’architettura è legata al paesaggio e ai materiali della Puglia, la stessa immagine dei castelli svevi e dell’architettura contadina. Questo è esaltato dalla dimensione nuova che l’edificio costruisce. Così la nuova sede della banca si innalza, partendo da un bastione e da un basamento compatto e solido, con quattro torri d’angolo segnate da grandi lesene e rivestite in pietra bianca di Trani. Le torri sono unite da corpi di fabbrica nei quali prevale l’uso del ferro e del vetro, a sottolineare il carattere dell’edificio, segnato strutturalmente dalla partitura di lesene in pietra e travi in ferro. L’edificio è completato da due torri cilindriche che disegnano i lati corti. Tutte le parti dell’edificio sono identificabili autonomamente e insieme contribuiscono a comporre l’immagine unitaria della banca. Un ampio atrio nel basamento precede tutti i servizi di accoglienza e di rappresentanza, gli uffici sono collocati nelle torri e nei rimanenti corpi di fabbrica, i parcheggi nel bastione. Primariamente si è pensato ai colori della città di Bari, bianco e rosso, come più idonei a rappresentare la nuova sede della banca; la ricerca si è svolta attraverso materiali quali la trachite rossa per il basamento, le grandi semicolonne e le lesene delle parti centrali, sormontate dal rosso vivo dei serramenti in ferro oltre al già citato bianco di Trani delle parti turrite. Una alternativa legata a una comprensibile esigenza della banca (suoi colori emblematici) vede l’alternanza del verde nelle parti in ferro con il tufo carparo di colore giallastro. Mentre le torri rimangono in bianco di Trani.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 22
    [particella] => 137
    [strutture] => lesene in pietra di Trani; travi in ferro
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tufo di Carparo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana in laterocemento 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio per uffici
    [destinazione_attuale] => Edificio per uffici
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.971980
    [longitude] => 16.919476
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-15 15:11:24
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Aldo Rossi
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 22
  • Particella: 137

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Tafuri Manfredo 1986 Storia dell’Architettura Italiana, 1944-1985 Giulio Einaudi Editore Torino Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte sud Fronte sud
Prospetto laterale Prospetto laterale
Schizzo Schizzo Aldo Rossi

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 15/05/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2022