Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DEL SALVATORE

Scheda Opera

  • Veduta e sezione
  • Vista da sud-ovest
  • Campanile
  • Planimetria
  • Prospetto nord
  • Comune: Bari
  • Località: Loseto
  • Denominazione: CHIESA DEL SALVATORE
  • Indirizzo: Via Raffaele Perrone
  • Data: 1992 - 2000
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Ottavio di Blasi & Partners
Descrizione

La nuova Chiesa del Salvatore sorge in un quartiere della periferia di Bari. Come in molti quartieri periferici, il tessuto urbano inesistente e l’insediamento è frutto di logiche puramente speculative. Non vi è un centro, non vi sono servizi sociali, né negozi, né giardini. L’idea è che la chiesa non sia solo un luogo di culto, ma diventi un utensile urbanistico per riqualificare il tessuto urbano e sociale. La realizzazione della nuova chiesa è l’occasione per dare al quartiere un luogo nel quale identificarsi. In questo senso esso non può essere solo uno spazio sacro, esso deve essere anche uno spazio centrale laico, un parco per il quartiere. Uno spazio dove anche chi non è credente può trovare lo spazio protetto per una sosta. Per questo la chiesa si ritrae e si nasconde alla vista; dall’esterno la chiesa si manifesta come un recinto all’interno del quale vi è un giardino. L’aula liturgica è a pianta circolare ed è posta a una quota di sei metri e mezzo sotto il livello stradale. La sua sola parte visibile è la copertura, rivestita in lastre di travertino, posta al centro di un cratere verde di 90 metri di diametro. Il percorso per accedere alla chiesa è una rampa pedonale elicoidale che conduce dolcemente dal marciapiede urbano fino al sagrato d’ingresso.
I locali del Centro Parrocchiale sono posti a ridosso della recinzione e sono a stretto contatto con la vita del quartiere.
Il campanile è un monolite di calcestruzzo di 24 metri di lunghezza incernierato alla base e sorretto da un puntone in carpenteria metallica che regge il segno della croce ad un terzo della sua altezza.
Grazie al suo posizionamento ipogeo la chiesa è ben isolata acusticamente dai rumori del traffico e dal punto di vista energetico essa sfrutta la grande inerzia termica della roccia, che mantiene una temperatura quasi costante sia in estate che in inverno.

Info
  • Progetto: 1992 -
  • Esecuzione: 1999 - 2000
  • Committente: Curia Arcivescovile di Bari
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Chiesa parrocchiale
  • Destinazione attuale: Chiesa parrocchiale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alfonso Chiaia Progetto strutturale Progetto NO
Ottavio di Blasi & Partners Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.odb.it/studio/ SI
spa Matarrese Salvatore Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: muratura in c.a.
  • Materiale di facciata: materiali lapidei; pietra calcarea; pietra di Trani
  • Coperture: cupola in telaio in legno e lastre di marmo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1289
    [codice] => BA023
    [denominazione] => CHIESA DEL SALVATORE
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Loseto
    [indirizzo] => Via Raffaele Perrone
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1992
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1999
    [anno_fine_esecuzione] => 2000
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La nuova Chiesa del Salvatore sorge in un quartiere della periferia di Bari. Come in molti quartieri periferici, il tessuto urbano inesistente e l’insediamento è frutto di logiche puramente speculative. Non vi è un centro, non vi sono servizi sociali, né negozi, né giardini. L’idea è che la chiesa non sia solo un luogo di culto, ma diventi un utensile urbanistico per riqualificare il tessuto urbano e sociale. La realizzazione della nuova chiesa è l’occasione per dare al quartiere un luogo nel quale identificarsi. In questo senso esso non può essere solo uno spazio sacro, esso deve essere anche uno spazio centrale laico, un parco per il quartiere. Uno spazio dove anche chi non è credente può trovare lo spazio protetto per una sosta. Per questo la chiesa si ritrae e si nasconde alla vista; dall’esterno la chiesa si manifesta come un recinto all’interno del quale vi è un giardino. L’aula liturgica è a pianta circolare ed è posta a una quota di sei metri e mezzo sotto il livello stradale. La sua sola parte visibile è la copertura, rivestita in lastre di travertino, posta al centro di un cratere verde di 90 metri di diametro. Il percorso per accedere alla chiesa è una rampa pedonale elicoidale che conduce dolcemente dal marciapiede urbano fino al sagrato d’ingresso.
I locali del Centro Parrocchiale sono posti a ridosso della recinzione e sono a stretto contatto con la vita del quartiere. 
Il campanile è un monolite di calcestruzzo di 24 metri di lunghezza incernierato alla base e sorretto da un puntone in carpenteria metallica che regge il segno della croce ad un terzo della sua altezza. 
Grazie al suo posizionamento ipogeo la chiesa è ben isolata acusticamente dai rumori del traffico e dal punto di vista energetico essa sfrutta la grande inerzia termica della roccia, che mantiene una temperatura quasi costante sia in estate che in inverno.
    [committente] => Curia Arcivescovile di Bari
    [foglio_catastale] => 2
    [particella] => 359
    [strutture] => muratura in c.a. 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => materiali lapidei; pietra calcarea; pietra di Trani
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => cupola in telaio in legno e lastre di marmo 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Chiesa parrocchiale
    [destinazione_attuale] => Chiesa parrocchiale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Curia Arcivescovile di Bari
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.044027
    [longitude] => 16.850960
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-12-06 11:36:05
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ottavio  di Blasi & Partners
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 2
  • Particella: 359

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1993 Cronache di progetto: La Città di Bari. Chiesa e Centro parrocchiale GB progetti, n. 16 Milano Si
2001 Di Blasi Associati, S. Salvatore a Loseto: lo spazio del cielo Chiesa Oggi, n. 50 Milano Si
Brandolini Sebastiano 2001 Tre chiese neorealiste Domus, n. 838 Milano 68-87 Si
Signorile Nicola 2004 Occhi sulla città. Architetti e architetture a Bari Laterza Bari 100- 104 Si
Semerari Livia (a cura di) 2009 La nuova edilizia a Bari: oltre il cerchio di ferro Adda Editore Bari 113, 168-169 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta e sezione Veduta e sezione
Vista da sud-ovest Vista da sud-ovest
Campanile Campanile
Planimetria Planimetria
Prospetto nord Prospetto nord

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Ottavio di Blasi & Partners Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 06/12/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2021