CAPPELLA DELLA MADONNA
Scheda Opera
- Comune: Noceto
- Denominazione: CAPPELLA DELLA MADONNA
- Indirizzo: Via Giacomo Leopardi N. 3
- Data: 1999 - 1999
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Paolo Zermani, Giuseppe Rossi
Descrizione
Noceto è attraversato dal percorso dell’antica Strada Francigena o Romea.
A poche centinaia di metri dalla chiesa pievana di S. Martino, tra il percorso originario della strada e l’attuale strada statale della Cisa, che successivamente tornano a coincidere, la Cappella costruita è posta nell’ultima frangia della edificazione verso il monte. L’area, circondata, lascia aperti solo alcuni spiragli. Il luogo è complesso, quasi in campagna, ma stretto dalla condizione periferica: la strada, la cascina restaurata, un distributore di benzina, alcuni condomini.
La Cappella protegge uno spazio raccolto e cruciforme, composto di quattro cubi ideali e vuoti, ognuno costituito da tre setti murari e sceglie apparentemente di rivolgersi al suo interno.
Al centro degli assi della croce è posta la statua della Madonna realizzata da Paolo Borghi.
Dall’esterno la statua si intravede, nelle quattro diverse direzioni, attraverso lo spazio lasciato nell’intervallo fra i setti.
Dall’interno,nelle sequenze di luce che la separazione fra i quattro blocchi consente, si leggono in sequenza la cascina, la strada, il paesaggio agrario preappenninico.
In sostanza l’interno è un fuoco che raccoglie le quattro direzioni e che misura quattro esterni.
(Paolo Zermani)
Info
- Progetto: 1999 -
- Esecuzione: - 1999
- Tipologia Specifica: Cappella
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Cappella
- Destinazione attuale: Cappella
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Castagneti | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Giovanna | Maini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Giuseppe | Rossi | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Paolo | Zermani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/zermani | SI |
- Strutture: cemento armato e mattoni faccia a vista
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Cappella | Scultura | Immacolata | Paolo Borghi | Ceramica | Buono |
Note
Paolo Zermani (Medesano -Parma- 1958) Dal 1990 è professore ordinario di Composizione Architettonica presso la facoltà di Architettura di Firenze. Ha insegnato al Master “Costruzione di chiese” presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale e alla Syracuse University di New York e Firenze. È stato direttore esecutivo della rivista internazionale di Architettura "Materia" dal 1999 al 2000. È fondatore e coordinatore dei Convegni sulla “Identità dell'architettura italiana” e della “Galleria dell'architettura italiana” di Firenze. Nel 1986 la rivista "Ottagono" gli ha dedicato la copertina del numero monografico sulla nuova architettura italiana. Nel maggio 1991 la rivista giapponese "A+U" (Architecture and Urbanism) ha pubblicato un numero monografico sul suo lavoro. È stato selezionato per il Premio di Architettura Palladio nel 1988 e nel 1989. Nel 2003 ha vinto il Premio Giorgio Vasari per l’architettura. È Accademico di San Luca. Tra le sue opere e progetti: il Teatrino di Varano (1983-85); il Padiglione di Delizia a Varano (1983-86); la Cappella sul mare a Malta (1989); la Cappella-Monumento sull'ex-muro a Berlino (1990-92); l'Edificio Sacro sul Bastione del Sangallo a Roma (1994); il Cimitero di Sansepolcro (1998); la Chiesa dei Francescani a Perugia (1997-2007); il Cimitero di Sesto Fiorentino (1999-2010); il Municipio di Noceto (1999); la Casa della finestra sulle mura di Firenze (1999-2002); il Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi, Arezzo (2000-2010); il Tempio di cremazione di Parma (2006-2009); la Biblioteca dell'area tecnologica per l'Università di Firenze (2006-2009); il Museo storico di San Galgano a Chiusdino, Siena (2010); il restauro e ricostruzione del castello di Novara (2016); la Scuola per l'Europa a Parma (2016); la Chiesa di Gioia Tauro (2008-2017). È stato invitato alla Biennale Architettura di Venezia nel 1991, 1992 e 1996 e alla Triennale di Milano nel 1993 e 2005. Nel 2003 la casa del Mantegna di Mantova ha presentato una mostra antologica sui suoi progetti e realizzazioni dal 1983 al 2003. Nello stesso anno la Galleria “lo Spazio” di New York ha organizzato la mostra “Paolo Zermani Architecture in the Italian Landscape”.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Rossi Prodi Fabrizio, Collotti Francesco | 2003 | Paolo Zermani. Architetture 1983-2003 | Diabasis | Reggio Emilia | 238-243 | Si |
| Zermani Paolo | 2004 | Il paesaggio dell'architettura | Ri-vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio n. 1 | 14-24 | No | |
| Catarsi Silvia | 2006 | Paolo Zermani, Cappella della Madonna a Noceto | Firenze Architettura n 1 | 18-25 | Si | |
| 2012 | AND n. 21 (numero monografico: Paolo Zermani. Disegno e identità) | No | ||||
| Zermani Paolo, Butini Riccardo | 2014 | Architettura Sacra | Libria | Melfi | 104-115 | Si |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Studio Paolo Zermani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Paolo Zermani
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Stefano Setti


