ASILO SANDRA FORGHIERI
Scheda Opera
- Comune: Modena
- Denominazione: ASILO SANDRA FORGHIERI
- Indirizzo: Via Gerolamo Frescobaldi N. 30
- Data: 1997 - 2000
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Franca Stagi
Descrizione
"La realizzazione di questa nuova struttura per l’infanzia finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e ceduta al Comune, completa il plesso scolastico sito in via Frescobaldi nel quartiere di Modena est, comprendente anche la scuola elementare Saliceto Panaro.
La pianta del nuovo centro scolastico si articola in 11 moduli quadrati di un piano, di 9,90 x 9,90 metri ciascuno, sostenuti da strutture in legno lamellare, disposti a scacchiera e ruotati di 45 gradi rispetto alla strada d’accesso, così da riprendere la direzionalità dell’edificio a fianco. Sul lato nord della scuola si trova una grande area verde protetta, dominata da alcune essenze arboree, che si è intenzionalmente scelto di mantenere. Il rapporto del costruito con la natura, è infatti uno degli elementi centrali del progetto, tanto rivolto agli spazi aperti esterni quanto ai cortili interni che occupano alcuni moduli della griglia. Questi sono direttamente collegati con le sezioni didattiche e si caratterizzano per la studiata scelta delle essenze arboree adatta ad indicare una delle quattro stagioni a cui ciascun cortile è dedicato. Il Chiostro dell’Inverno, ospita anche la scultura in bronzo realizzata dall’artista cesenate Leonardo Lucchi.
Ciascun modulo, all’interno, si configura come uno spazio aperto, suddiviso solo da mobili bassi e armadietti disegnati su misura. Anche gli spazi di collegamento sono concepiti non come semplici corridoi, bensì come veri e propri luoghi multifunzionali, grazie alle vetrate scorrevoli che li mettono in comunicazione con l’esterno e che trovano il loro punto di raccordo nel giardino di inverno, un ampio spazio coperto e illuminato da lucernari, adibito a spazio aperto/chiuso da utilizzare nelle stagioni rigide, come luogo dedicato alle attività motorie, per le feste e i momenti aggregativi con le famiglie".
(Matteo Sintini in Mazzeri, Bulgarelli 2013)
Info
- Progetto: 1997 - 1999
- Esecuzione: 1999 - 2000
- Committente: Comune di Modena
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: nido d'infanzia e scuola materna
- Destinazione attuale: nido d'infanzia e scuola materna
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Cooperativa | di Costruzioni, Modena | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Franca | Stagi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=59736 | SI |
- Strutture: lignee
- Materiale di facciata: mattoni faccia a vista
- Coperture: legno e coppi
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 151
- Particella: 141
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Chiostro | Scultura | - | Leonardo Lucchi | Bronzo |
Note
Franca Stagi (Modena 1937-2008) Laureata nel 1962 in architettura al Politecnico di Milano, nel 1963 apre a Modena uno studio di architettura con Cesare Leonardi. Dal 1985 la sua attività proseguirà autonomamente, orientandosi principalmente su progetti di restauro e riuso di contenitori storici. Fra le realizzazioni più importanti a Modena si ricordano: il restauro della Chiesa e del Collegio San Carlo, del Foro Boario, il progetto del comparto San Paolo, il piano di recupero di Sant’Eufemia per istituti universitari, il riallestimento del Palazzo dei Musei, il restauro del Teatro Comunale e della Sinagoga di piazza Mazzini.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mazzeri Catia, Bulgarelli Vanni (a cura di) | 2013 | Città e architetture. Il Novecento a Modena | Cosimo Panini | Modena | 268 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Franca Stagi | Franca Stagi | Biblioteca Poletti, Modena | Progetti di lavoro nello studio di via San Salvatore, busta 63, fasc. 1; busta 64, fasc. 1 |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Comune di Modena | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Franca Stagi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Sintini
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Stefano Setti



