Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINA PER UFFICI DITTA CISA

Scheda Opera

  • Prospetto est
  • Particolare del pilastro e del pluviale
  • Scorcio dell’ingresso
  • Vista del corpo di fabbrica sinistro
  • Scorcio dell’ingresso
  • Comune: Faenza
  • Denominazione: PALAZZINA PER UFFICI DITTA CISA
  • Indirizzo: Viale Vittorio Veneto N. 1
  • Data: 1971 - 1971
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Pierluigi Giordani
Descrizione

L’edificio sorge di fronte al Parco Bucci, lungo la strada che si dirige verso Imola. La sua posizione risulta idonea alla funzione commerciale che la palazzina degli uffici della azienda CISA spa deve svolgere.
Nel contesto residenziale che caratterizza la zona, l’edificio non può che scegliere l’autoreferenzialità.
La palazzina è di forma cubica e si sviluppa su quattro piani. Lungo tutti i suoi lati corrono finestre a nastro che si incontrano negli spigoli dell’edificio, definendo quattro finestre ad angolo al primo, secondo e terzo piano. Il piano terra si presenta più aperto sul prospetto Nord, dove una grande vetrata sostituisce le pareti degli altri tre lati, aventi solo finestre puntuali. Al piano terra un arretramento dell’edificio definisce una loggia che indentifica l’ingresso alla struttura e accoglie il cliente. Al calcestruzzo è affidato il compito di costruire l’immagine dell’edificio che si avvale anche della presenza ben visibile dei giunti che ne sottolineano l’aspetto “costruttivo” ai solai e ai pilastri che sporgono dal volume, due per lato, interrompendo le finestre a nastro. In accostamento al cemento viene utilizzato il rame per la copertura e i pluviali, che arrivano a terra all’interno di un taglio nei pilastri.
(Matteo Sintini, Ilaria Cattabriga)

Info
  • Progetto: 1971 - 1971
  • Esecuzione: 1971 - 1971
  • Committente: CISA spa
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edificio per uffici
  • Destinazione attuale: edificio per uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pierluigi Giordani Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=263829&force=1 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento armato
  • Coperture: piana, rame
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1307
    [codice] => RA048
    [denominazione] => PALAZZINA PER UFFICI DITTA CISA
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Ravenna
    [comune] => Faenza
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Vittorio Veneto N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1971
    [anno_fine_progetto] => 1971
    [anno_inizio_esecuzione] => 1971
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio sorge di fronte al Parco Bucci, lungo la strada che si dirige verso Imola. La sua posizione risulta idonea alla funzione commerciale che la palazzina degli uffici della azienda CISA spa deve svolgere. 
Nel contesto residenziale che caratterizza la zona, l’edificio non può che scegliere l’autoreferenzialità. 
La palazzina è di forma cubica e si sviluppa su quattro piani. Lungo tutti i suoi lati corrono finestre a nastro che si incontrano negli spigoli dell’edificio, definendo quattro finestre ad angolo al primo, secondo e terzo piano. Il piano terra si presenta più aperto sul prospetto Nord, dove una grande vetrata sostituisce le pareti degli altri tre lati, aventi solo finestre puntuali. Al piano terra un arretramento dell’edificio definisce una loggia che indentifica l’ingresso alla struttura e accoglie il cliente. Al calcestruzzo è affidato il compito di costruire l’immagine dell’edificio che si avvale anche della presenza ben visibile dei giunti che ne sottolineano l’aspetto “costruttivo” ai solai e ai pilastri che sporgono dal volume, due per lato, interrompendo le finestre a nastro. In accostamento al cemento viene utilizzato il rame per la copertura e i pluviali, che arrivano a terra all’interno di un taglio nei pilastri.
(Matteo Sintini, Ilaria Cattabriga)
    [committente] => CISA spa
    [foglio_catastale] => 146
    [particella] => 1
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento armato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana, rame
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => edificio per uffici 
    [destinazione_attuale] => edificio per uffici
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Pierluigi Giordani (Bologna 1924-2011)
Architetto e urbanista. Laureato a Bologna in ingegneria nel 1951, è stato assistente volontario di tecnica urbanistica presso la stessa facoltà. 

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.292415
    [longitude] => 11.866047
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:39:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pierluigi Giordani
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 146
  • Particella: 1

Note

Pierluigi Giordani (Bologna 1924-2011) Architetto e urbanista. Laureato a Bologna in ingegneria nel 1951, è stato assistente volontario di tecnica urbanistica presso la stessa facoltà.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) 2005 Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento Clueb Bologna No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto est Prospetto est Elia Deias
Particolare del pilastro e del pluviale Particolare del pilastro e del pluviale Elia Deias
Scorcio dell’ingresso Scorcio dell’ingresso Elia Deias
Vista del corpo di fabbrica sinistro Vista del corpo di fabbrica sinistro V. Vlahov. Courtesy IBC
Scorcio dell’ingresso Scorcio dell’ingresso V. Vlahov. Courtesy IBC

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia Romagna
Titolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da atteo Sintini, Ilaria Cattabriga
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022