PALAZZINE IN VIA RUSPOLI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Parioli
- Denominazione: PALAZZINE IN VIA RUSPOLI
- Indirizzo: Via Fratelli Ruspoli N. 10
- Data: 1946 - 1950
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Ugo Luccichenti
Descrizione
L'intervento è composto da due palazzine distinte progettate nel 1949: la prima affaccia direttamente su via Fratelli Ruspoli mentre la seconda si trova in una posizione più arretrata, raggiungibile da una strada interna.
La più nota palazzina viene comunemente chiamata la nave per il profilo a punta dei balconi, che seguendo con un gesto liberatorio la curva della strada, così come i muri perimetrali, restituisce all’edificio le sembianze della prua di una nave e dona eleganza e leggerezza all’intero volume. L’organicità e la plasticità del complesso, risiedono oltre che nella dinamicità di pieni e vuoti, anche nel richiamo all'immagine di una nave che sta per discostarsi dall'edilizia circostante: questo rimando è riconoscibile anche in altri dettagli, come i pilastri tondi che ricordano gli alberi maestri, oppure lo spigolo del piano terra che richiama i rostri delle antiche navi da battaglia.
Il complesso, che si eleva per cinque piani più il piano d’ingresso, è composto da due volumi, l’uno contenuto all'interno dell’altro, indipendenti tra loro per forma e per logica progettuale: il volume interno, è trattenuto da un altro volume cavo sostenuto da una gabbia di pilastri e piani orizzontali, che ha il ruolo di facciata; quello interno invece è a forma di corte, ottenuta grazie all'accostamento di due blocchi ad “elle“: uno ad angolo retto, in cui si dislocano gli ambienti privati dell’abitazione, e quello che segue l’andamento curvilineo del lotto.
Di particolare interesse è lo studio approfondito dei dettagli costruttivi: il parapetto in metallo e vetro, i gocciolatoi e la scala elicoidale. La ricercatezza di forme e di dettagli però non corrisponde a quella dei materiali: il basamento è rivestito di cortina in travertino di forma poligonale irregolare, mentre i piani superiori sono semplicemente intonacati.
La seconda palazzina si distingue per l'autonomia formale dei loggiati che fuoriescono dal volume scatolare e che donano forte plasticità allo sviluppo del fabbricato, riprendendo il tema delle solette dei balconi presenti nella prima palazzina. Nella parte sommitale del prospetto rivolto verso di questa Luccichenti decide non più di estrudere ma di scavare: il risultato è una terrazza continua chiusa ai lati dai prospetti laterali che sono denunciati nella loro bidimensionalità.
Info
- Progetto: 1946 -
- Esecuzione: 1949 - 1950
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Impresa | Giammarusti | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Ugo | Luccichenti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31680 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, cortina in travertino
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Nestler Paolo | 1954 | Neues Bauen in Italien | Callwey | Muchen | 36 | No |
| Di Gaddo Beata | 1957 | Opere di Ugo Luccichenti, professionista romano | L'Architettura. Cronache e Storia n. 15 | 638-643 | No | |
| Sartoris Alberto | 1957 | Encyiclopédie de l'Architecture Nouvelle, Ordre et climat méditerranéens, vol. 1 | Hoepli | Milano | 34-35 | No |
| De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 86 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 80 | Si |
| Manieri Elia Mario | 1990 | Il contributo di Ugo Luccichenti | Metamorfosi n. 15 | 33-38 | Si | |
| Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 149 | No |
| Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 436-437 | No |
| Aymonino Aldo | 2001 | La palazzina romana | Abitare n. 408 | 126-129 | No | |
| De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 86 | No |
| Passeri Alfredo | 2013 | Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione | Aracne | Roma | 586-595 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Ugo Luccichenti | Ugo Luccichenti | Accademia Nazionale di San Luca, Roma | Palazzina a Roma, via Fratelli Ruspoli |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021



