Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PER UFFICI INAIL

Scheda Opera

  • foto stato attuale
  • pianta
  • foro della facciata principale
  • Comune: Venezia
  • Località: Santa Croce
  • Denominazione: EDIFICIO PER UFFICI INAIL
  • Indirizzo: Calle Nuova San Simeone
  • Data: 1952 - 1960
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Giuseppe Samonà, Egle Renata Trincanato
Descrizione

Il complesso è costituito da due corpi distinti, uno con affaccio sulla calle e uno più arretrato. Si sviluppa per quattro piani fuori terra. Il prospetto è caratterizzato dalla struttura e dalle nervature in cemento armato, dalle finestre ad andamento verticale e dalle poche parti tamponate finite ad intonaco.
La collaborazione di Giuseppe Samonà con l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) di Venezia , iniziata nel 1939 alla Palazzata di Messina, prosegue a Venezia con l'incarico, nel 1947, per il restauro e la trasformazione di un vecchio stabile dell'Inail a San Simeone Piccolo. La nuova sede veneziana risulta costituita da due complessi edilizi, l'Ufficio rendite (1947-1951) e la sede Centrale (1950-1961). Il primo edificio è formato da un corpo principale, affacciato sul campiello della Comare, e due corpi minori con i quali forma un cortile interno. Al piano terreno si trovano gli ambulatori, al primo piano gli uffici dell'Inail, al secondo piano la consulenza medico legale, mentre al terzo e quarto piano degli appartamenti. Nota distintiva dell'architettura di questo edificio è la volontà di negare l'evidenza delle parti portanti. Nella facciata ovest dell'Ufficio rendite, le fasce strutturali realizzate in botticino, sono tamponate di mattoni disposti a blocchi alternati in verticale e orizzontale. Dopo l'acquisizione di Palazzo Adoldo nel 1951, Samonà mette a punto un nuovo progetto per la sede centrale. I lavori ridisegnano il profilo di calle Nuova San Simeone e il nuovo corpo di fabbrica rettangolare, porta un nuovo linguaggio architettonico in laguna. Arretrata rispetto al profilo di Palazzo Adoldo, la nuova sede ne riprende la partizione della facciata, con basamento, due piani nobili e attico; l'uso del calcestruzzo a vista suddivide la facciata in campate uguali nei primi due piani e diverse nel terzo per la presenza delle balconate degli appartamenti. Il piano attico arretrato fa sì che l'edificio conservi apparentemente l'altezza del contiguo Palazzo Adoldo.
(http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/progetti/scheda-progetti?p_p_id=56_INSTANCE_hIz4&articleId=14350&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal)

Info
  • Progetto: 1952 - 1960
  • Esecuzione: 1952 - 1960
  • Committente: INAIL
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: terziario
  • Destinazione attuale: terziario
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Samonà Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54079 NO
Giuseppe Samonà Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Samon--Giu/index.htm SI
Giuseppe Samonà Progetto strutturale Esecuzione Visualizza Profilo http://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Samon--Giu/index.htm NO
Egle Renata Trincanato Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54081 NO
Egle Renata Trincanato Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54081 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento armato a vista, lastre in marmo botticino fiorito, lastre in cemento armato trattate a sasso lavato
  • Coperture: struttura in travi in legno, manto in coppi. Una parte piana, praticabile in laterocemento
  • Serramenti: acciaio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1326
    [codice] => VE004
    [denominazione] => EDIFICIO PER UFFICI INAIL
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Venezia
    [comune] => Venezia
    [localita] => Santa Croce
    [indirizzo] => Calle Nuova San Simeone
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 1960
    [anno_inizio_esecuzione] => 1952
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso è costituito da due corpi distinti, uno con affaccio sulla calle e uno più arretrato. Si sviluppa per quattro piani fuori terra. Il prospetto è caratterizzato dalla struttura e dalle nervature in cemento armato, dalle finestre ad andamento verticale e dalle poche parti tamponate finite ad intonaco.
La collaborazione di Giuseppe Samonà con l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) di Venezia , iniziata nel 1939 alla Palazzata di Messina, prosegue a Venezia con l'incarico, nel 1947, per il restauro e la trasformazione di un vecchio stabile dell'Inail a San Simeone Piccolo. La nuova sede veneziana risulta costituita da due complessi edilizi, l'Ufficio rendite (1947-1951) e la sede Centrale (1950-1961). Il primo edificio è formato da un corpo principale, affacciato sul campiello della Comare, e due corpi minori con i quali forma un cortile interno. Al piano terreno si trovano gli ambulatori, al primo piano gli uffici dell'Inail, al secondo piano la consulenza medico legale, mentre al terzo e quarto piano degli appartamenti. Nota distintiva dell'architettura di questo edificio è la volontà di negare l'evidenza delle parti portanti. Nella facciata ovest dell'Ufficio rendite, le fasce strutturali realizzate in botticino, sono tamponate di mattoni disposti a blocchi alternati in verticale e orizzontale. Dopo l'acquisizione di Palazzo Adoldo nel 1951, Samonà mette a punto un nuovo progetto per la sede centrale. I lavori ridisegnano il profilo di calle Nuova San Simeone e il nuovo corpo di fabbrica rettangolare, porta un nuovo linguaggio architettonico in laguna. Arretrata rispetto al profilo di Palazzo Adoldo, la nuova sede ne riprende la partizione della facciata, con basamento, due piani nobili e attico; l'uso del calcestruzzo a vista suddivide la facciata in campate uguali nei primi due piani e diverse nel terzo per la presenza delle balconate degli appartamenti. Il piano attico arretrato fa sì che l'edificio conservi apparentemente l'altezza del contiguo Palazzo Adoldo.
(http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/progetti/scheda-progetti?p_p_id=56_INSTANCE_hIz4&articleId=14350&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal)
    [committente] => INAIL
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cemento armato a vista, lastre in marmo botticino fiorito, lastre in cemento armato trattate a sasso lavato
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => struttura in travi in legno, manto in coppi. Una parte piana, praticabile in laterocemento
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => acciaio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => terziario
    [destinazione_attuale] => terziario
    [trasformazioni] => restauro recente (2003)
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 7
    [data_provvedimento] => 16.03.2005
    [riferimento_normativo] => D.Lgs. 42/2004 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => Il fabbricato posteriore (ufficio rendite) fu progettato tra il 1947 e il 1949 e l'edificio sulla calle tra il 1949 e il 1956. Gli arredi della zona pubblica e della biblioteca in pietra e marmo si son perfettamente conservati mentre la zona destinata agli uffici è stata completamente modificata. Nel restauro eseguito nel 2003 le superfici in facciata, una volta colorate con pittura acrilica su cemento (le fasce marcapiano, il coronamento delle finestre al piano terreno, fasce gialle all'ultimo piano), sono state rivestite di malta polimeromodificata.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.439972
    [longitude] => 12.323208
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-03-21 09:41:46
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Giuseppe Samonà,Egle Renata Trincanato
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
  • Data Provvedimento: 16.03.2005
  • Riferimento Normativo: D.Lgs. 42/2004
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il fabbricato posteriore (ufficio rendite) fu progettato tra il 1947 e il 1949 e l'edificio sulla calle tra il 1949 e il 1956. Gli arredi della zona pubblica e della biblioteca in pietra e marmo si son perfettamente conservati mentre la zona destinata agli uffici è stata completamente modificata. Nel restauro eseguito nel 2003 le superfici in facciata, una volta colorate con pittura acrilica su cemento (le fasce marcapiano, il coronamento delle finestre al piano terreno, fasce gialle all'ultimo piano), sono state rivestite di malta polimeromodificata.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Tafuri Manfredo 1860 La nuova sede dell'Inail a Venezia di Giuseppe Samonà: collaboratrice Egle Renata Trincanato Casabella n. 224 Milano No
Aymonino Carlo, Ciucci Giorgio, Tafuri Manfredo, 1980 Giuseppe Samonà: cinquant'anni di architetture Officina Roma No
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Mondadori Milano 220 No
Cortese Guido, Corvino Tania, Ilhyun Kim 2003 Giuseppe e Alberto Samonà 1923-1993: inventario analitico dei fondi documentari conservati presso l'archivio progetti Poligrafico Venezia No
Bruschi Greta 2005 Il calcestruzzo nelle architetture di Carlo Scarpa: forme, alterazioni, interventi Editrice Compositori Bologna 48-49 No
Marras Giovanni, Pogačnik Marko 2006 Giuseppe Samonà e la scuola di architettura a Venezia Il Poligrafo Padova 37-49-57 No
Merlo Alessandro, Lavoratti Gaia 2009 Il progetto nel contesto storicizzato: esempi a confronto Alinea editrice Firenze 59 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Giuseppe e Alberto Samonà Giuseppe Samonà Archivio progetti, Università IUAV di Venezia Edificio per uffici INAIL

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto stato attuale foto stato attuale
pianta pianta
foro della facciata principale foro della facciata principale

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio progetti Iuav - Giuseppe e Alberto Samonà Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giuseppe Samonà Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Giuseppe Samonà Visualizza
Enciclopedia Treccani - Giuseppe Samonà Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Egle Renata Trincanato Visualizza
Archivio progetti Iuav - Egle Renata Trincanato Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 21/03/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021