Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

Scheda Opera

  • Accesso su Via Umbria
  • Comune: Lecce
  • Denominazione: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE
  • Indirizzo: Via Umbria, N. 19
  • Data: - 1994
  • Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
  • Autori principali: Rocco Carlo Ferrari
Descrizione

La costruzione del Nuovo Seminario di Lecce risale al 1994, su progetto dell’architetto Carlo Rocco Ferrari, in collaborazione con F. Pellegrino.
L’edificio è di proprietà della Curia Arcivescovile di Lecce.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1994
  • Tipologia Specifica: Seminario
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio per il culto
  • Destinazione attuale: Edificio per il culto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Rocco Carlo Ferrari Progetto architettonico Progetto SI
Francesco Pellegrino Collaboratore Progetto NO

													Array
(
    [id_opera] => 1371
    [codice] => LE022
    [denominazione] => ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Lecce
    [comune] => Lecce
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Umbria, N. 19
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 24
    [tipologia_specifica] => Seminario
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1994
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La costruzione del Nuovo Seminario di Lecce risale al 1994, su progetto dell’architetto Carlo Rocco Ferrari, in collaborazione con F. Pellegrino.
L’edificio è di proprietà della Curia Arcivescovile di Lecce.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Edificio per il culto
    [destinazione_attuale] => Edificio per il culto
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Curia Arcivescovile di Lecce
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.337251
    [longitude] => 18.184445
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 13:25:10
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività assistenziali e spirituali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Rocco Carlo Ferrari
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pagliuca Antonello, Saito Mauro (a cura di) 2019 9x100= '900. 9 itinerari x 100 architetture del '900. Basilicata-Puglia Gangemi Roma No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Accesso su Via Umbria Accesso su Via Umbria

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022