CINEMA COLELLI
Scheda Opera
- Comune: Trepuzzi
- Denominazione: CINEMA COLELLI
- Indirizzo: Via Campi, N. 7
- Data: 1950 - 1961
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Ciro Mazzotta
Descrizione
Il cinema è realizzato in Largo Cairoli per opera di Renato Colelli. Progettato negli anni Quaranta, diviene attivo come Arena Colelli per le proiezioni all’aperto nel 1948. Verso la fine degli anni Cinquanta, su progetto dell’architetto Mazzotta, viene avviata la realizzazione di una sala coperta, aperta al pubblico nel 1961. La sala cinematografica dispone di una capienza di 320 posti a sedere, distribuiti tra la platea, che ne ospita 208, e la galleria, che ne contiene 112. Di proprietà e gestione della famiglia Colelli, il cinema cessa definitivamente l’attività intorno alla fine degli anni Ottanta.
L’edificio, realizzato in cemento armato, si caratterizza per una volumetria regolare, con ingresso definito da pochi gradini e dominato da una mensola sostenuta ai lati da due pilastri. Dall’accesso principale si entra nella hall con biglietteria affiancata da una scala che conduce in galleria. L’ultimo ammodernamento della sala risale al 1979. L’immobile risulta inattivo.
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: - 1961
- Tipologia Specifica: Cinema
- Committente: Renato Colelli
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Cinema
- Destinazione attuale: Cinema inattivo
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piane
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 27
- Particella: 54
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ieva Valentina, Maggiore Francesco | 2013 | erritori del cinema. Stanze, luoghi, paesaggi. Un sistema per la Puglia, letture e interpretazioni | Gangemi Editore | Roma | 504-511 | Si |
Criteri
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022



