Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PADIGLIONE IRI ALLA FIERA DEL LEVANTE

Scheda Opera

  • Assonometria e veduta esterna padiglione
  • Fronte su Piazzale Roma
  • Comune: Bari
  • Località: Marconi
  • Denominazione: PADIGLIONE IRI ALLA FIERA DEL LEVANTE
  • Indirizzo: Piazzale Roma; Viale Suez; Viale Pisa
  • Data: 1990 - 1991
  • Tipologia: Padiglioni espositivi
  • Autori principali: Costantino Dardi
Descrizione

Poco dopo l’avvenuta costruzione del Padiglione ENEL da parte dell’architetto Pietro Salmoiraghi, Costantino Dardi, per arricchire lo spazio espositivo intorno al piazzale Roma, realizza nel 1990 il Padiglione dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale. L’utilizzo di materiali, quali acciaio e vetro, rimanda alla tradizione fieristica dei padiglioni momentanei e delle grandi esposizioni universali, distaccandosi dall’idea di creare uno spazio unitario e conferendo forma strutturale basata sull’accostamento di solidi geometrici, in particolare di parallelepipedi, cubi e prismi a base triangolare. La struttura è caratterizzata dalla presenza di travature reticolari e composizione di solidi che imperniano tutta la facciata dell’opera. È costituita da un sistema di travi metalliche, facilmente scomponibili, che creano un involucro esterno, contenente gli spazi adibiti ad esposizione. In facciata Dardi introduce un elemento nuovo, un prisma a base triangolare, posto in orizzontale, il cui scopo è quello di fungere da piccolo porticato prima dell’ingresso nel Padiglione; figure solide vengono accostate ed incastrate fra loro in modo tale da creare un piccolo cortiletto interno circondato da spazi espositivi. L’elemento del triangolo sembra evidentemente coinvolgere l’intero progetto del padiglione, a partire dalla forma della pianta, agli elementi in sezione. In sezione invece si evince un rimando all’elemento cubico utilizzato per la realizzazione di gran parte del perimetro esterno dell’opera. Inoltre in prossimità del padiglione IRI, aree adibite a verde pubblico.

Info
  • Progetto: 1990 -
  • Esecuzione: 1990 - 1991
  • Committente: IRI
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Padiglione espositivo IRI
  • Destinazione attuale: Padiglione espositivo Regione Puglia
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Costantino Dardi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54077 SI
  • Strutture: telaio in acciaio; setti in c.a.
  • Materiale di facciata: courtain-wall; cemento a faccia-vista
  • Coperture: a falde su travi reticolari
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1411
    [codice] => BA020
    [denominazione] => PADIGLIONE IRI ALLA FIERA DEL LEVANTE
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Marconi
    [indirizzo] => Piazzale Roma; Viale Suez; Viale Pisa 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 36
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1990
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1990
    [anno_fine_esecuzione] => 1991
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Poco dopo l’avvenuta costruzione del Padiglione ENEL da parte dell’architetto Pietro Salmoiraghi, Costantino Dardi, per arricchire lo spazio espositivo intorno al piazzale Roma, realizza nel 1990 il Padiglione dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale. L’utilizzo di materiali, quali acciaio e vetro, rimanda alla tradizione fieristica dei padiglioni momentanei e delle grandi esposizioni universali, distaccandosi dall’idea di creare uno spazio unitario e conferendo forma strutturale basata sull’accostamento di solidi geometrici, in particolare di parallelepipedi, cubi e prismi a base triangolare. La struttura è caratterizzata dalla presenza di travature reticolari e composizione di solidi che imperniano tutta la facciata dell’opera. È costituita da un sistema di travi metalliche, facilmente scomponibili, che creano un involucro esterno, contenente gli spazi adibiti ad esposizione. In facciata Dardi introduce un elemento nuovo, un prisma a base triangolare, posto in orizzontale, il cui scopo è quello di fungere da piccolo porticato prima dell’ingresso nel Padiglione; figure solide vengono accostate ed incastrate fra loro in modo tale da creare un piccolo cortiletto interno circondato da spazi espositivi. L’elemento del triangolo sembra evidentemente coinvolgere l’intero progetto del padiglione, a partire dalla forma della pianta, agli elementi in sezione. In sezione invece si evince un rimando all’elemento cubico utilizzato per la realizzazione di gran parte del perimetro esterno dell’opera. Inoltre in prossimità del padiglione IRI, aree adibite a verde pubblico.
    [committente] => IRI
    [foglio_catastale] => 80
    [particella] => 176
    [strutture] => telaio in acciaio; setti in c.a. 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => courtain-wall; cemento a faccia-vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde su travi reticolari 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Padiglione espositivo IRI
    [destinazione_attuale] => Padiglione espositivo Regione Puglia
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Regione Puglia
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.136024
    [longitude] => 16.838450
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 14:50:50
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Padiglioni espositivi
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Costantino Dardi
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 80
  • Particella: 176

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Dardi Costantino 1976 Semplice lineare complesso Magma Roma Si
Redazione 1990 Una nuova strategia espositiva dell’Iri La Gazzetta del Mezzogiorno 13/09/1990 Bari Si
Dardi Costantino (a cura di) 1991 The scale of space. Contemporary Italian Architects Clear Roma Si
Moschini Francesco 1992 Costantino Dardi: ripercorso di un itinerario progettuale Domus, n.734 Milano 6-7 Si
Moschini Francesco 1992 Dardi e i suoi mille musei Corriere della sera 15/11/1992 Roma Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Costantino Dardi Dardi Costantino Università Iuav di Venezia Padiglione del gruppo IRI alla Fiera del Levante di Bari (1991)

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Assonometria e veduta esterna padiglione Assonometria e veduta esterna padiglione
Fronte su Piazzale Roma Fronte su Piazzale Roma

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Costantino Dardi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Costantino Dardi Visualizza
Archivio progetti Iuav - Costantino Dardi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 09/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2022