Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CONDOMINIO IN PIAZZA CONTI
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: CONDOMINIO IN PIAZZA CONTI
- Indirizzo: Piazza Conti N. 7
- Data: - 1963
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Ugo Saccardi
Descrizione
L'articolazione volumetrica è affidata al forte aggetto dei balconi che si alternano ad abbracciare l'angolo dell'edificio enfatizzando i due prospetti che si affacciano sul nodo urbano che delimita il lotto. Le linee orizzontali sono equilibrate dalle scansioni verticali dovute al disegno continuo degli infissi in corrispondenza delle aperture dei soggiorni, agli scavi volumetrici in corrispondenza delle logge e alle pareti tamponate in pietra forte che favoriscono l'integrazione nel contesto urbano fiorentino.
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra e intonaco
- Coperture: coppi e embrici
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 80
- Particella: 68
Note
Indicativa opera dell'influenza locale del linguaggio wrightiano, declinato in ambito urbano e con l'uso di materiali locali.
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022