RESTAURO DELL'ALBERGO DELLE NAZIONI - BOSCOLO HOTEL
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Madonnella
- Denominazione: RESTAURO DELL'ALBERGO DELLE NAZIONI - BOSCOLO HOTEL
- Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro, N. 7
- Data: - 2012
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Italo Rota
Descrizione
Collocato all’interno del profilo del Grande Hotel delle Nazioni sul Lungomare di Bari, progettato nel 1932 dal romano Alberto Calza Bini, l’Hotel Boscolo Bari di Italo Rota restituisce la dimensione istituzionale di questa struttura storica dell’ospitalità della città levantina.
L’edificio di sei piani sul Lungomarei è stato riportato ai suoi caratteri architettonici distintivi degli anni Trenta, con un dialogo continuo intercorso con la sopraintendenza per valorizzare e recuperare i materiali adattandosi alla nuova destinazione ricettiva. All’ultimo piano è stata realizzata una spettacolare terrazza vista mare con ristorante, spa e piscina panoramica. La grande hall a tutta altezza riassume nei colori e nei materiali il rapporto terra-mare della città ed evoca il tema nautico con i balconi a forma di scafi, i grandi paralumi in tessuto che paiono tele gonfiate dal vento, l’enorme vasca che raccoglie l’acqua in una cascata e riporta ai suoi e ai profumi marini. Lo spazio che si apre sul mare è modulato da tendaggi mobili a tutta altezza composti da più strati con diversa capacità di filtrare la luce, configurati come quinte teatrali. Ciò permette una flessibilità interna che, in base alle esigenze, può alternare un’apertura totale dello spazio alla creazione di intimi luoghi privati, secondo il ritmo delle aperture. Lo spazio al piano terra si completa con una sala congressi e la Sala delle Nazioni, un ambiente polifunzionale di forma circolare, sormontato da una cupola che proietta luce zenitale. Le camere sono 115, di cui una Presidential Suite di 120 mq e due Executive Suite. Sono per la maggior parte disposte sull’emiciclo vista mare e godono della panoramica dell’orizzonte. Il loro disegno permette una fluidità spaziale tra l’area bagno e l’area giorno-letto, non presentando divisioni nette tra le due funzionalità. Il disegno degli arredi, dei materiali e dei colori riporta alle atmosfere dei Grand Hotel di mare, dove i cromatismi e la freschezza dei segni evocano la serenità dello svago balneare. La Presidential Suite si configura come una vera e propria unità abitativa, con soggiorno, sale da bagno, area kitchen, area notte e camere di servizio.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 2011 - 2012
- Tipologia Specifica: Struttura ricettiva
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Albergo
- Destinazione attuale: Albergo
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Italo | Rota | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://exhibit-ir.tumblr.com/education | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piane
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 31
- Particella: 67
Note
-
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Schema Project Consulting | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Italo Rota | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 15/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022
