CASA DE NIGRIS
Scheda Opera
- Comune: Conversano
- Denominazione: CASA DE NIGRIS
- Indirizzo: Strada vicinale Quattrolinari
- Data: 2000 - 2004
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Elena Bruschi, Antonio Esposito
Descrizione
L’edificio è collocato in un’area di espansione di Conversano, molto prossima alla zona rurale. Un nucleo della casa occupa il centro del terreno, mentre il resto degli ambienti si dispongono lungo il margine del terreno verso la strada, così da concentrare più spazio possibile a vantaggio del giardino verso l’interno della nuova urbanizzazione. L’impianto della casa si scompone in due corpi di fabbrica connessi dal volume basso della scala interna che conduce al piano seminterrato. Un volume parallelepipedo compatto, ruotato per adattarsi alla geometria del lotto, contiene le camere da letto e i bagni, mentre un volume allungato e coperto con una falda contiene il soggiorno e la cucina; l’incontro tra le due geometrie determina un taglio diagonale al corpo di fabbrica della zona giorno, rendendo più complessa l’articolazione degli spazi nel cuore della casa. Il prospetto verso la strada è prevalentemente chiuso e un pergolato ne accentua l’isolamento dalla strada, mentre verso il giardino, il corpo del soggiorno si apre con vetrate continue schermate da pannelli scorrevoli, offrendo una sostanziale continuità tra lo spazio esterno e quello interno.
Info
- Progetto: 2000 - 2001
- Esecuzione: 2001 - 2004
- Committente: Famiglia De Nigris
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio residenziale
- Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Elena | Bruschi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.bruschiesposito.it/lo-studio/ | SI |
Antonio | Esposito | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.bruschiesposito.it/lo-studio/ | SI |
Fabrizio | Frate | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Ornella | Palmitessa | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Luigi | Sorino | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco; legno; vetro
- Coperture: piane
- Serramenti: Legno; vetro
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 54
- Particella: 1712
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Associazione culturale Architettando (a cura di) | 2005 | Architetti interpretano la casa d'abitazione italiana | Biblos | Padova | 44-49 | Si |
Esposito Antonio, Bruschi Elena | 2005 | Diario | D’Architettura, n.26 | Milano | 142-145 | Si |
Esposito Antonio, Bruschi Elena | 2005 | Casa unifamiliare a Conversano, Bari | Almanacco di Casabella. Giovani architetti italiani 2004 – 2005 | Milano | 20-25 | Si |
Oddo Francesco | 2006 | Puglia, il dialogo luce-pietra anima la nuova architettura. | Progetti e Concorsi n. 20 | Milano | 6-7 | Si |
Fini Giulia (a cura di) | 2008 | Ville | Motta Architetture | Milano | 80-91 | Si |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Bruschi Esposito Studio di Architettura | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022