Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA BIANCA

Scheda Opera

  • Fronte ovest
  • Angolo nord
  • Pianta piano terra
  • Pianta piano primo
  • Sezioni
  • Sezioni
  • Comune: Orsara di Puglia
  • Denominazione: CASA BIANCA
  • Indirizzo: SP 123
  • Data: 2005 - 2010
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Raimondo Guidacci
Descrizione

Si tratta di una piccola casa unifamiliare progettata dall’architetto Raimondo Guidacci per suo fratello e la sua famiglia ad Orsara di Puglia. Il progetto è frutto di un intenso rapporto di collaborazione tra committente e progettista (o più correttamente di lunghe lotte e discussioni tra fratelli). Si tratta di un volume molto semplice: un cubo bianco di dieci metri di lato, scavato nel suo volume iniziale; squadrato, geometrico, apparentemente astratto, ma in realtà simile a tante architetture del paesaggio circostante. Un volume semplice, elementare, in contrapposizione alle complesse ed articolate case circostanti. La casa, raggiungibile attraverso una lunga rampa pedonale, poggia su di un alto basamento rivestito in pietra di Trani. Una loggia a tutta altezza precede l’ingresso all’abitazione, il cui piano terra si apre, attraverso grosse vetrate scorrevoli, sul giardino circostante. Il primo piano, molto più chiuso e compatto, ospita le camere da letto. Il progetto cerca di reinterpretare, in chiave moderna, alcuni elementi tipici dell’architettura locale: come il muro in pietra a secco della campagna barese, o le candide case bianche finite a calce, di molti centri storici pugliesi.

Info
  • Progetto: 2005 - 2009
  • Esecuzione: 2009 - 2010
  • Committente: Alfredo Guidacci
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio residenziale
  • Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Raimondo Guidacci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://raimondoguidacci.it/raimondo_guidacci_architetto/home.html SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piane
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1460
    [codice] => FG018
    [denominazione] => CASA BIANCA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Foggia
    [comune] => Orsara di Puglia
    [localita] => 
    [indirizzo] => SP 123
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 2009
    [anno_inizio_esecuzione] => 2009
    [anno_fine_esecuzione] => 2010
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Si tratta di una piccola casa unifamiliare progettata dall’architetto Raimondo Guidacci per suo fratello e la sua famiglia ad Orsara di Puglia. Il progetto è frutto di un intenso rapporto di collaborazione tra committente e progettista  (o più correttamente di lunghe lotte e discussioni tra fratelli). Si tratta di un volume molto semplice: un cubo bianco di dieci metri di lato, scavato nel suo volume iniziale; squadrato, geometrico, apparentemente astratto, ma in realtà simile a tante architetture del paesaggio  circostante. Un volume semplice, elementare, in contrapposizione alle complesse ed articolate case circostanti. La casa, raggiungibile attraverso una lunga rampa pedonale, poggia su di un alto basamento rivestito in pietra di Trani. Una loggia a tutta altezza precede l’ingresso all’abitazione, il cui piano terra si apre, attraverso grosse vetrate scorrevoli, sul giardino circostante. Il primo piano, molto più chiuso e compatto, ospita le camere da letto. Il progetto cerca di reinterpretare, in chiave moderna, alcuni elementi tipici dell’architettura locale: come il muro in pietra a secco della campagna barese, o le candide case bianche finite a calce, di molti centri storici pugliesi.
    [committente] => Alfredo Guidacci
    [foglio_catastale] => 10
    [particella] => 303
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Edificio residenziale
    [destinazione_attuale] => Edificio residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.280656
    [longitude] => 15.260291
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-23 09:00:39
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Raimondo Guidacci
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 10
  • Particella: 303

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Prestinenza Puglisi Luigi 2010 Raimondo Guidacci The plan: architecture & technology in detail n. 42 21-26 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte ovest Fronte ovest
Angolo nord Angolo nord
Pianta piano terra Pianta piano terra Raimondo Guidacci
Pianta piano primo Pianta piano primo Raimondo Guidacci
Sezioni Sezioni Raimondo Guidacci
Sezioni Sezioni Raimondo Guidacci

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Osservatorio di Pietra Visualizza
Archilovers Visualizza
Divisare Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 23/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021