Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO DELLA REGIONE, AUDITORIUM DELLA CULTURA FRIULANA

Scheda Opera

  • prospetto su via Roma
  • prospetto posteriore
  • prospetto su via Crispi
  • dettaglio della corte interna
  • dettaglio della zona d'accesso principale
  • Comune: Gorizia
  • Denominazione: PALAZZO DELLA REGIONE, AUDITORIUM DELLA CULTURA FRIULANA
  • Indirizzo: Via Roma N. 9
  • Data: 1969 - 1976
  • Tipologia: Sedi di enti pubblici e istituzioni
  • Autori principali: Giorgio Picotti, Mariateresa Grusovin
Descrizione

Il complesso, diviso in due parti, la zona uffici e l’auditorium, è stato inaugurato nell'estate del 1976. La struttura è caratterizzata dall’ampio utilizzo di una gabbia di profilati metallici a vista che prevede tamponature con ampie vetrate sul versante uffici e con elementi prefabbricati in cemento per la parte destinata all’auditorium. Quest’ultimo, chiuso per ristrutturazione dal 1990 al 1998, comprende oggi una sala da 372 posti con relativi camerini per gli artisti e zona bar. È dotato di tutte le tecnologie necessarie all'effettuazione di concerti, congressi, conferenze, manifestazioni culturali e rappresentazioni teatrali. È inoltre fornito di una sala mostre al piano terra.

Info
  • Progetto: 1969 - 1971
  • Esecuzione: 1972 - 1976
  • Tipologia Specifica: edificio polifunzionale
  • Committente: Regione Friuli Venezia Giulia
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: servizi
  • Destinazione attuale: servizi
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mariateresa Grusovin Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54294 SI
Giorgio Picotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54293 SI
  • Strutture: profilati in acciaio
  • Materiale di facciata: vetro, pannelli in cemento
  • Coperture: Piana in laterocemento
  • Serramenti: acciaio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1464
    [codice] => GO005
    [denominazione] => PALAZZO DELLA REGIONE, AUDITORIUM DELLA CULTURA FRIULANA
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Gorizia
    [comune] => Gorizia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Roma N. 9
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 37
    [tipologia_specifica] => edificio polifunzionale
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 1971
    [anno_inizio_esecuzione] => 1972
    [anno_fine_esecuzione] => 1976
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso, diviso in due parti, la zona uffici e l’auditorium, è stato inaugurato nell'estate del 1976. La struttura è caratterizzata dall’ampio utilizzo di una gabbia di profilati metallici a vista che prevede tamponature con ampie vetrate sul versante uffici e con elementi prefabbricati in cemento per la parte destinata all’auditorium. Quest’ultimo, chiuso per ristrutturazione dal 1990 al 1998, comprende oggi una sala da 372 posti con relativi camerini per gli artisti e zona bar. È dotato di tutte le tecnologie necessarie all'effettuazione di concerti, congressi, conferenze, manifestazioni culturali e rappresentazioni teatrali. È inoltre fornito di una sala mostre al piano terra.
    [committente] => Regione Friuli Venezia Giulia
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => profilati in acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => vetro, pannelli in cemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Piana in laterocemento 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => acciaio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => servizi
    [destinazione_attuale] => servizi
    [trasformazioni] => L’auditorium è stato ristrutturato internamente tra il 1990 e il 1998 senza alterare la struttura originaria
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Regione Friuli Venezia Giulia
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.943195
    [longitude] => 13.623439
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 13:46:13
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Sedi di enti pubblici e istituzioni
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giorgio Picotti,Mariateresa Grusovin
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) 1992 Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea Arsenale Venezia 227 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
prospetto su via Roma prospetto su via Roma
prospetto posteriore prospetto posteriore
prospetto su via Crispi prospetto su via Crispi
dettaglio della corte interna dettaglio della corte interna
dettaglio della zona d'accesso principale dettaglio della zona d'accesso principale

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia Giulia
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022