CASA ANDRIULLI
Scheda Opera
- Comune: San Giovanni Rotondo
- Denominazione: CASA ANDRIULLI
- Indirizzo: Viale Aldo Moro, N. 107
- Data: - 1999
- Tipologia: Abitazioni bifamiliari
- Autori principali: Carlo Pozzi
Descrizione
La casa guarda alla strada principale rivolgendo il lato dell’ingresso: la facciata, molto compatta, si rompe a schiudere l’entrata sottolineata altresì da una pensilina/balcone che aggetta verso la strada. All’accesso pedonale e ancor più a quello carrabile è stata dedicata particolare attenzione al fine di incanalare le auto direttamente, attraverso una leggera rampa, in un box completamente interrato a fianco del fabbricato, per evitare oltre ad estenuanti manovre di impegnare un’area troppo vasta del lotto in questione. Anche il lato opposto della casa, che guarda verso la parte interna della lottizzazione, è molto compatto: la sua articolazione volumetrica poggia sul rapporto tra il fondale, il volume aggettante del camino e relativa canna fumaria, i vuoti delle logge della camera da letto. Le pareti più articolate risultano essere quelle che guardano verso il giardino comunale e verso il box: sono tripartite, con al centro la parte rientrante delle scale e dei servizi, sui lati le grandi finestrature e le logge delle camere da letto.
Questa articolazione dei prospetti trova una unità nella copertura a forma di paraboloide. La descrizione dei prospetti spiega già l’ordinamento interno della casa che, pur nelle differenze di destinazione d’uso tra i singoli livelli, è strutturato secondo uno schema a T, con l’ingresso e il corridoio sull’asse centrale, la scala e i servizi sui bracci. Al piano giorno, ai lati dell’ingresso sono collocati la cucina e il tinello, in fondo al corridoio è il salone con il grande camino al centro del lato lungo e i lati corti interamente finestrati. Al piano notte, ai lati del corridoio sono le camere dei ragazzi che affacciano sul balconcino sormontante la pensilina d’ingresso, in fondo la camera matrimoniale, con servizi o spogliatoio-guardaroba, cinta sui fianchi da due ampie logge. Simile lo schema dell’interrato, libero il sottotetto.
Questo rapporto tra la tipologia e la forma della casa viene sottolineato anche attraverso l’uso dei materiali, ed in particolare del contrappunto tra la pietra Bronzetto di Apricena levigata, posta in opera a listoni orizzontali sui blocchi delle camere e la pietra rossastra di San Giovanni Rotondo spuntellata, montata a grandi pannelli rettangolari sul corpo dei servizi o della scala, con sistemi di ancoraggio in acciaio tipo parete ventilata. La copertura a paraboloide è rivestita da lamiera di zinco al titanio, del tipo a giunto aperto con vetro a camera.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1993 - 1999
- Committente: Angelo e Vita Andriulli
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio residenziale
- Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
- Strutture: telaio in cemento armato
- Materiale di facciata: pietra
- Coperture: lamiera di zinco al titanio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 58
- Particella: 2920
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pozzi Carlo | 2010 | "Casa Andriulli [san giovanni rotondo]" in Cioffi Gianluca, Potenza Domenico (a cura di) "Con[temporanea] : premio di architettura per la Capitanata" | Claudio Grenzi | Foggia | 113-116 | Si |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Osservatorio di Pietra | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2021