STAZIONE MARITTIMA
Scheda Opera
- Comune: Otranto
- Denominazione: STAZIONE MARITTIMA
- Indirizzo: Via del Porto
- Data: 1998 - 2001
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Mario Cucinella
Descrizione
Inserito in un contesto fortemente connotato dal punto di vista storico e paesaggistico l'edificio si propone come estremo prolungamento verso il mare della linea dei bastioni cinquecenteschi disegnati da Francesco di Giorgio Martini. L'edificio (90x16 m circa) presenta un orientamento lungo l'asse SO-NE, ed è sviluppato su due piani destinati a uffici e spazi per la ricezione del pubblico. La struttura in cemento armato è rivestita completamente con pietra di Lecce, per la quale si è scelto un taglio a piano di sega (preferito a quello a punta di diamante che avrebbe reso la superficie liscia) per ottenere una superficie graffiata. L'estrazione della pietra da profondità differenti della stessa cava ha inoltre assicurato un gioco di sfumature e variazioni cromatiche, che in particolari ore della giornata viene esaltato dalla luce radente del sole.
Le facciate nord-occidentale e nord-orientale sono aggettanti rispettivamente di 8° e 16°, con una soluzione che crea un segno caratterizzante, chiudendo la costruzione con una punta che si protende verso il mare. L'inclinazione, che contribuisce agli effetti di luce e ombra protegge gli ambienti interni dalla penetrazione della forte luce estiva, riflessa dal bacino del porto. Nel lato nord-occidentale sono inoltre inseriti gli accessi secondari, arretrati rispetto al filo dell'edificio e posti fuori asse rispetto alla perpendicolare, così da risultare, pressoché nascosti a una visione frontale. L'accesso principale - che introduce all'ampio atrio, illuminato grazie alla copertura vetrata inclinata - è affiancato da una gradinata che conduce al tetto dell'edificio e definisce uno spazio pubblico protetto da una pensilina con struttura in acciaio zincato e copertura di lamelle frangisole in lamiera forata. La pavimentazione della piazza retrostante è realizzata in pietra di Soleto, mentre quella della banchina e delle parti di collegamento in pietra Apricena; la scelta di tali elementi lapidei assicura la continuità con la città storica, mentre l'inserimento di essenze tipiche della macchia mediterranea lega l'intervento al paesaggio della pineta vicina.
Info
- Progetto: 1998 - 1998
- Esecuzione: 1999 - 2001
- Tipologia Specifica: Stazione marittima
- Committente: Comune di Otranto
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Stazione marittima
- Destinazione attuale: Stazione marittima
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mario | Cucinella | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.mcarchitects.it/team | SI |
| Srl | Edilcostruzioni | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Srl | Monticavastrade | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: rivestimento in pietra leccese
- Coperture: piana in laterocemento
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Vitta Maurizio | 2000 | Il nuovo edificio | L'Arca n. 144 | Milano | 8-11 | Si |
| Di Bartolomeo Massimiliano | 2002 | Monumento sull'acqua | Domus n. 850 | Milano | 22-23 | Si |
| Pagliuca Antonello, Saito Mauro (a cura di) | 2019 | 9x100= '900. 9 itinerari x 100 architetture del '900. Basilicata-Puglia | Gangemi | Roma | 62-63 | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Mario Cucinella | Visualizza |
| MCA Architects - Stazione Marittima | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 16/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022




