Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SISTEMAZIONE URBANA PIAZZA XXIV MAGGIO

Scheda Opera

  • veduta complessiva da est
  • la piazza con palazzo Locatelli
  • la piazza verso ovest
  • dettaglio con la statua di Alfonso Canciani
  • veduta complessiva
  • Comune: Cormons
  • Denominazione: SISTEMAZIONE URBANA PIAZZA XXIV MAGGIO
  • Indirizzo: Piazza XXIV Maggio
  • Data: 1989 - 1991
  • Tipologia: Spazi pubblici
  • Autori principali: Boris Podrecca
Descrizione

Pur partendo dalla ristrutturazione della piazza principale utilizzata prima come grande parcheggio, l'architetto Boris Podrecca individua a Cormons una serie d’interventi puntuali nel centro storico, fino alla Centa di Sant’Adalberto e le nuove gradinate del duomo. Una volta individuati i nuovi perimetri carrabili nella planimetria della piazza, Podrecca definisce tutta una nuova serie di limiti e spazi adiacenti ai palazzi e emergenze decorative come fontane, statue, panchine, lampioni.

Info
  • Progetto: 1989 -
  • Esecuzione: - 1991
  • Tipologia Specifica: sistemazione urbana
  • Committente: Comune di Cormons
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: spazio pubblico
  • Destinazione attuale: spazio pubblico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mirna Drabeni Collaboratore Progetto NO
Alexander Ostan Collaboratore Progetto NO
Boris Podrecca Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/boris-podrecca_(Lessico-del-XXI-Secolo)/ SI
Bruno Silvestri Direzione lavori Esecuzione NO

													Array
(
    [id_opera] => 1472
    [codice] => GO007
    [denominazione] => SISTEMAZIONE URBANA PIAZZA XXIV MAGGIO
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Gorizia
    [comune] => Cormons
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza XXIV Maggio
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 42
    [tipologia_specifica] => sistemazione urbana
    [anno_inizio_progetto] => 1989
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1991
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Pur partendo dalla ristrutturazione della piazza principale utilizzata prima come grande parcheggio, l'architetto Boris Podrecca individua a Cormons una serie d’interventi puntuali nel centro storico, fino alla Centa di Sant’Adalberto e le nuove gradinate del duomo. Una volta individuati i nuovi perimetri carrabili nella planimetria della piazza, Podrecca definisce tutta una nuova serie di limiti e spazi adiacenti ai palazzi e emergenze decorative come fontane, statue, panchine, lampioni.
    [committente] => Comune di Cormons
    [foglio_catastale] => 33
    [particella] => 692
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => spazio pubblico
    [destinazione_attuale] => spazio pubblico
    [trasformazioni] => La piazza è stata oggetto di recente manutenzione straordinaria e ha visto la sostituzione dei masegni fortemente scheggiati dal ghiaccio e delle parti delimitanti la piazza-strada in pietra di Aurisina in via di sgretolamento.
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Cormons
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.961004
    [longitude] => 13.473837
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 13:46:26
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Spazi pubblici
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Boris Podrecca
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 33
  • Particella: 692
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Scultura Il lanciasassi Alfonso Canciani Bronzo Cattivo


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1992 Piazza XXIV maggio a Cormons Casabella n. 590 Milano 53-55 Si
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) 1992 Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea Arsenale Venezia 162 No
Boeckl Matthias (a cura di) 2003 Public Spaces. Boris Podrecca Springer Vienna No
Skansi Luca 2005 scheda in Architettura nel Triveneto dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Dal Co Francesco (a cura di) Iuav Venezia No
Goryczka Tadeáš, Němec Jaroslav 2011 Boris Podrecca Architekt Printo Ostrava 49 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta complessiva da est veduta complessiva da est
la piazza con palazzo Locatelli la piazza con palazzo Locatelli
la piazza verso ovest la piazza verso ovest
dettaglio con la statua di Alfonso Canciani dettaglio con la statua di Alfonso Canciani
veduta complessiva veduta complessiva

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste Visualizza
https://www.podrecca.at Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2022