CASA HERMES
Scheda Opera
- Comune: Lecce
- Località: Centro Storico
- Denominazione: CASA HERMES
- Indirizzo: Piazzetta Arte della Stampa
- Data: - 2011
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Antonio Annicchiarico
Descrizione
Si tratta di un intervento di recupero di un edificio esistente nel centro storico del capoluogo salentino: le pareti non sono state intonacate, ma sono stati lasciati blocchi di pietra leccese faccia vista sia per motivi economici, in modo da risparmiare sui costi, che per motivi estetici. Sorpassato il cortile privato, si accede all’abitazione, caratterizzata da un piano seminterrato e un piano terra, con volte a stella. L’arredamento è minuzioso, curato, ma non esuberante, caratterizzato dalle componenti tipiche di Annicchiarico con la presenza di ulteriori elementi preesistenti che non sono stati modificati, quali gli infissi, i quali non sono stati sostituiti ma hanno subito una semplice riverniciatura. I lampadari fanno parte della collezione Light’s Bird e sono tutti pezzi originali, realizzati personalmente dall’artista grottagliese con materiali recuperati attorno a sé. Anche qui sono presenti i tappeti tipici dell’autore, con una piccola modifica tecnica: il supporto è in plastica, in modo da far trasparire la pietra locale retrostante e il materiale preponderante non è la ceramica, ma l’alluminio con cui ha realizzato le foglie del tappeto.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 2011
- Tipologia Specifica: Abitazione plurifamiliare
- Committente: Jerome Hermes
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio residenziale
- Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
- Strutture: Pietra leccese
- Materiale di facciata: pietra
- Coperture: piane
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Maffeis Isabella | 1990 | I portali dell'immaginario | Frames, porte & finestre | Faenza | 64-69 | No |
| Bugna Toni | 1991 | Puglia | Designers' Journal n. 68 | Londra (UK) | 26-28 | No |
| 1997 | Antonio Annicchiarico a Grottaglie, Mosaico e altro | Abitare n. 364 | Milano | No | ||
| Rinaldi Paolo | 2001 | Magie d’Oriente in Terra di Puglia | Interni. La rivista dell’arredamento n. 512 | Milano | 132-135 | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022
