Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINA ORIONE IN VIA DEI MONTI PARIOLI

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Vista esterna
  • Vista esterna da via San Valentino
  • Particolare logge
  • Comune: Roma
  • Località: Pinciano
  • Denominazione: PALAZZINA ORIONE IN VIA DEI MONTI PARIOLI
  • Indirizzo: Via dei Monti Parioli N. 44
  • Data: 1948 - 1949
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Pietro Barucci
Descrizione

Nel prospetto su via Monti Parioli spicca una cartesiana articolazione dei volumi e delle logge. Sulla testata su largo Belgrado si affacciano i balconi sorretti da travi a sbalzo, con parte dei solai distaccati dalla parete. Fu questa per Barucci l’opera prima nella quale, tra le altre esperienze, sperimentare i complessi rapporti tra architetto e costruttore. Orione era il nome della cooperativa che fece costruire il palazzina.

Il piano terra ospita locali per negozi e l'atrio di ingresso per gli appartamenti ai piani superiori. L'impianto apparentemente simmetrico viene smentito dal profilo della palazzina stessa con l'inserimento di balconi e finestre che variano a seconda dei fronti. Due chiostrine portano luce negli ambienti rivolti verso l'interno; esse sono divise dall'ambiente di servizio, con pareti convergenti, che garantisce l'ingresso a tre alloggi. La definizione dei prospetti subisce un cambiamento negli ultimi due piani dove la presenza di logge continue e arretramenti degli appartamenti di taglio maggiore contribuiscono a connotare l'edificio di una forte dinamicità.

Info
  • Progetto: 1948 -
  • Esecuzione: 1948 - 1949
  • Committente: Cooperativa Orione
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Barucci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31337 SI
Carlo Cestelli Guidi Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1484
    [codice] => RM249
    [denominazione] => PALAZZINA ORIONE IN VIA DEI MONTI PARIOLI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Pinciano
    [indirizzo] => Via dei Monti Parioli N. 44
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1948
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1948
    [anno_fine_esecuzione] => 1949
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel prospetto su via Monti Parioli spicca una cartesiana articolazione dei volumi e delle logge. Sulla testata su largo Belgrado si affacciano i balconi sorretti da travi a sbalzo, con parte dei solai distaccati dalla parete. Fu questa per Barucci l’opera prima nella quale, tra le altre esperienze, sperimentare i complessi rapporti tra architetto e costruttore. Orione era il nome della cooperativa che fece costruire il palazzina.

Il piano terra ospita locali per negozi e l'atrio di ingresso per gli appartamenti ai piani superiori. L'impianto apparentemente simmetrico viene smentito dal profilo della palazzina stessa con l'inserimento di balconi e finestre che variano a seconda dei fronti. Due chiostrine portano luce negli ambienti rivolti verso l'interno; esse sono divise dall'ambiente di servizio, con pareti convergenti, che garantisce l'ingresso a tre alloggi. La definizione dei prospetti subisce un cambiamento negli ultimi due piani dove la presenza di logge continue e arretramenti degli appartamenti di taglio maggiore contribuiscono a connotare l'edificio di una forte dinamicità. 
    [committente] => Cooperativa Orione
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.923260
    [longitude] => 12.477212
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 08:29:45
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pietro Barucci
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1950-1951 Rassegna di recenti case di abitazione Rassegna critica di architettura n. 16-17 No
Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mauro 1982 Roma Costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell’architettura a Roma dal 1946 al 1981 Palombi Roma 42 No
Lenci Ruggero 2009 Pietro Barucci architetto Electa Milano 74-75 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Pietro Barucci Pietro Barucci Archivio Centrale dello Stato, Roma Roma, Palazzina Orione in via dei Monti Parioli

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna da via San Valentino Vista esterna da via San Valentino
Particolare logge Particolare logge

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Pietro Barucci Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021