RIQUALIFICAZIONE PIAZZA FONTANA
Scheda Opera
- Comune: Taranto
- Denominazione: RIQUALIFICAZIONE PIAZZA FONTANA
- Indirizzo: Piazza Fontana
- Data: 1983 - 1992
- Tipologia: Spazi pubblici
- Autori principali: Nicola Carrino
Descrizione
Risale al 7 giugno 1992 l’inaugurazione del progetto di riqualificazione di piazza Fontana a Taranto, concepito da Nicola Carrino, il quale dal 1983 iniziò a riflettere e a immaginare una riqualificazione dell’antica piazza della sua città natale, prospettando un intervento in stretto dialogo con il contesto urbano e la fontana lì conservata. Il riassetto della piazza assume, pertanto, un valore simbolico per l'importanza del luogo urbano, per il suo porsi come nodo di convergenze viarie e di rappresentatività come fosse l'accesso principale alla città per chi giunge dalla stazione ferroviaria. Si è trattato quindi di riattivare un luogo della memoria cittadina intervenendo con un elemento scultoreo significante per la contemporaneità (l'acciaio a Taranto) e integrando con esso i reperti architettonici dell'antica fontana ottocentesca (a sua volta memoria della originaria fontana cinquecentesca) ancora oggi esistenti, in una unitarietà scultorea e ambientale. Il disegno planimetrico della piazza è scandito sulle direttrici che partendo dal centro della stessa passano per i vertici o la metà dei lati dell'ottagono e del dodecagono, rispettivamente delle vasche e del basamento su una serie di cerchi in progressione che partendo dal centro della piazza determinano le misure della vasca piccola, della vasca grande e del basamento della fontana antica e quindi quelle della vasca nuova sul piano della piazza ed il limite della piazza stessa, creando nell'intersezione con le precedenti direttrici, un reticolo di riferimento formale e proporzionale. In tal modo elementi strutturali e linee percettive da questi determinate si irradiano dal centro verso le fabbriche delimitanti la scena della piazza e da queste ultime ritornano verso il centro, tendendo a riaggregare il tessuto urbano e spaziale dell'insieme. La scultura composta da 36 moduli L di 75x75x225 cm, è realizzata in acciaio inossidabile e misura nella totalità 2,25 m. in altezza per 21,10 m in lunghezza. l moduli sono assemblati tra loro a parete, con ampie aperture intervallate, ed alcuni sono dislocati sulla piazza e nella vasca al piano della piazza stessa. La scultura al centro della piazza si struttura ad angolo, sino a sostenere le vasche in pietra della fontana antica, svolgendo quindi funzione sostitutiva per la parte mancante del vecchio basamento. La scultura si dispone diagonalmente sulla piazza ricalcando l'andamento dell'originario condotto adducente l'acqua. La piazza è strutturata su 3 livelli ripartiti dalle direttrici predette e dispone come ulteriori presenze scultoree di 3 elementi di seduta in pietra a grande scala a forma di L.
Info
- Progetto: 1983 - 1986
- Esecuzione: - 1992
- Tipologia Specifica: Fontana
- Committente: Comune di Taranto
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Fontana
- Destinazione attuale: Fontana
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mario | Carobbi | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
| Nicola | Carrino | Artista | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-carrino_(Enciclopedia-Italiana)/ | SI |
| Snc | Elettrotecnica Ionica | Progetto illuminotecnico | Progetto | NO | ||
| Officina | Frate | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Srl | PRI.M.I. | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
| Studio | START | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carino Nicola | 1992 | Piazza Fontana, Taranto. Riassetto urbano 1983-1992. Intervento plastico | A.A.M. Architettura Arte Moderna | Roma | 1-9 | Si |
| Moschini Francesco | 1993 | Piazza Fontana a Taranto | L'industria delle costruzioni n. 255 | Roma | 66-67 | Si |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 15/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022

