Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TOMBA PASOLINI

Scheda Opera

  • vista delle lapidi
  • vista delle lapidi
  • vista d'insieme
  • dettaglio cespuglio
  • vista dal percorso principale
  • Comune: Casarsa della Delizia
  • Località: Casarsa della Delizia
  • Denominazione: TOMBA PASOLINI
  • Indirizzo: Cimitero monumentale di Casarsa
  • Data: 1977 - 1977
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Gino Valle
Descrizione

L’unico segno commemorativo alla tomba di Pier Paolo Pasolini è un rigoglioso cespuglio di alloro che originariamente dava ombra a una sottile lastra quadrata di marmo, mentre un’altra lastra, molto stretta e allungata, segnava una linea nella ghiaia del viale del cimitero. In seguito alla morte della madre Susanna è stata aggiunta un’identica lastra di marmo (quella di Pier Paolo è stata leggermente decentrata), è stato recintato il perimetro della tomba e definitivamente asportata la sottile lastra che indicava la tomba. Sul muro a ridosso della tomba è stato piantato un glicine che insieme all’alloro rendono la tomba una sorta di oasi verde all’interno del cimitero.

Info
  • Progetto: 1977 -
  • Esecuzione: - 1977
  • Tipologia Specifica: tomba
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: monumento
  • Destinazione attuale: monumento
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gino Valle Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 SI
Valle Gino Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 NO

													Array
(
    [id_opera] => 1499
    [codice] => PN002
    [denominazione] => TOMBA PASOLINI
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Pordenone
    [comune] => Casarsa della Delizia
    [localita] => Casarsa della Delizia
    [indirizzo] => Cimitero monumentale di Casarsa
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => tomba
    [anno_inizio_progetto] => 1977
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1977
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’unico segno commemorativo alla tomba di Pier Paolo Pasolini è un rigoglioso cespuglio di alloro che originariamente dava ombra a una sottile lastra quadrata di marmo, mentre un’altra lastra, molto stretta e allungata, segnava una linea nella ghiaia del viale del cimitero. In seguito alla morte della madre Susanna è stata aggiunta un’identica lastra di marmo (quella di Pier Paolo è stata leggermente decentrata), è stato recintato il perimetro della tomba e definitivamente asportata la sottile lastra che indicava la tomba. Sul muro a ridosso della tomba è stato piantato un glicine che insieme all’alloro rendono la tomba una sorta di oasi verde all’interno del cimitero.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => monumento
    [destinazione_attuale] => monumento
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => famiglia Pasolini
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => Avvio del procedimento
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.962754
    [longitude] => 12.850431
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 12:33:23
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gino Valle
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento: Avvio del procedimento
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Morton David 1982 Meaning through precedent. Memorial to Pasolini in the cemetery at Casarsa della Delizia Progressive architecture N. 63 146-147 No
Croset Pierre Alain (a cura di) 1989 Gino Valle: progetti e architetture Electa Milano 186-189 No
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) 1992 Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea Arsenale Venezia 100, 162 No
Martinis Roberta, Skansi Luka 2005 scheda in Architettura nel Triveneto dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Dal Co Francesco (a cura di) Iuav Venezia No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista delle lapidi vista delle lapidi
vista delle lapidi vista delle lapidi
vista d'insieme vista d'insieme
dettaglio cespuglio dettaglio cespuglio
vista dal percorso principale vista dal percorso principale

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gino Valle Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 09/04/2024

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici, Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2022