AMPLIAMENTO DI CASA DE BENEDETTI BONAIUTO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Trieste
- Denominazione: AMPLIAMENTO DI CASA DE BENEDETTI BONAIUTO
- Indirizzo: Via Salaria N. 362
- Data: 1966 - 1972
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Carlo Scarpa
Descrizione
Nel 1965 la famiglia De Benedetti Bonaiuto commissiona a Carlo Scarpa il suo secondo e ultimo progetto nella Capitale. All’architetto viene affidata la realizzazione di un piccolo padiglione adibito a depandance situato nel giardino della Villa Filomarino. Quest’ultima, posizionata in un lotto prospiciente Via Salaria e originariamente di proprietà del Cardinale Ascanio Filomarino. Originariamente il progetto, affidato all’architetto Eduardo Vittoria, prevedeva la ristrutturazione dell’edificio esistente e dell’intero giardino. Tuttavia la proposta ideata da Carlo Scarpa introduceva una diversa soluzione, proponendo di concentrare l'intera superficie consentita in un piccolo padiglione separato dalla Villa e sopraelevato, su tre supporti a C, rispetto alla quota del giardino padronale. Lo schema compositivo della pianta è definito dall’incastro di due cerchi di identico raggio quasi tangenti tra loro. Nonostante la superficie estremamente ridotta della casa, al suo interno sono racchiusi lo spazio della cucina a destra dell'ingresso, e sul lato opposto, un bagno e una piccola stanza per il riposo, inoltre una parete attrezzata divide la zona notte dal soggiorno. Quest’ultimo, posto leggermente fuori asse rispetto all'ingresso, è illuminato da un’ampia finestra che permette una visuale privilegiata sul giardino.
Nella prima soluzione, datata settembre 1966, il collegamento tra la piccola loggia e il giardino era affidato ad una piccola scala composta da una sola rampa, tuttavia quest’ultima, nella versione definitiva del progetto, è divisa in due rampe di diversa ampiezza, realizzate come una vera e propria serie crescente di singoli elementi sagomati a L rovesciata. Nel complesso il progetto ha impegnato l’architetto veneziano per circa sette anni, dal 1965 al 1972.
Si segnala che dalla data dell'ultima campagna fotografica il piano pilotis è stato chiuso con vetrate.
Info
- Progetto: 1966 -
- Esecuzione: 1966 - 1972
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: dépendance
- Destinazione attuale: studio
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Scarpa | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana
- Serramenti: metallici e lignei
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 7128
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Guido Beltramini, Italo Zannier (a cura di) | Carlo Scarpa. Atlante delle architetture | Marsilio | Venezia | 220-223 | Si | |
| Miotto Muret Luciana (a cura di) | 1975 | Carlo Scarpa | Université de Paris VIII - Vincennes Paris | Parigi | 87 | Si |
| 1977 | Space Design n.153 | 160 | Si | |||
| 1988 | GA Document n. 21 | Si | ||||
| 1989 | Architecture and Urbanism n. 228 | 15-20 | Si | |||
| Sergio Los | 1994 | Carlo Scarpa | CLUVA | Venezia | 124-125 | Si |
| Sergio Los | 1995 | Carlo Scarpa. Guida all'architettura | Arsenale | Verona | 81 | Si |
| Luciana Finelli | 2003 | Carlo Scarpa tra storia e mito | Maremagnum | Roma | 100-102 | Si |
| Francesco Dal Co, Giuseppe Mazzariol | 2006 | Carlo Scarpa 1906-1978 | Mondadori Electa | Milano | 130 | Si |
| Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) | 2013 | Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 | Prospettive Edizioni | Roma | 481-482 | No |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Sito del Centro Studi Giorgio Muratore (consult. ott. 2022) | Visualizza |
| Archivio Carlo Scarpa | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Benedetta Tamburini 2022







